Questa infiorescenza potrebbe essere di Centaurium pulchellum? Dove l'ho trovato c'era solo una pianta e di foto significative sono riuscito a farne solamente due; spero siano sufficienti a capire:
Immagine: 148,15 KB
a p
Modificato da - limbarae in Data 23 novembre 2011 15:47:13
La piantina era tutta dicotoma fin dalla base, altezza 20-25 cm; questa è l'altra porzione della pianta. Altitudine circa 1000 m, Val Tanaro (CN), zona boschiva a bordo strada:
Immagine: 149,67 KB
Grazie a chi vorrà esprimere un suo parere. a p
Modificato da - Angelo p in data 28 agosto 2007 12:44:33
Grazie Alessandro; io però obietto qualcosa: - la pianta non aveva più le foglie basali; - aveva tutto l'aspetto di una pianta annuale; - fusto composto da non più di 3-4 internodi. Effettivamente la forma del calice porta verso C. erythraea(**), però gli altri tre elementi valutati mi hanno portato a C. pulchellum. (**) Effettivamente Pignatti dice che individui ridotti di C. erythraea possono risultare "indistinguibili" da C. pulchellum. Forse hai ragione tu. a p
Sinceramente ho sempre avuto grandi difficoltà con i Centaurium, forse per la variabilità di C. erytrhaea (ma anche delle altre specie), forse perchè spesso molte di queste entità prediligono habitat molto simili se non uguali..a suo tempo posterò anche io alcune foto. un caro saluto a tutti Lèpurisposu