testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
 ESCURSIONI MICOLOGICHE
 Ritrovamenti del 24 agosto.
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Giorgio Gozzi
Utente Super


Città: trento
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


7792 Messaggi
Micologia

Inserito il - 24 agosto 2007 : 19:13:00 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

1050 metri s.l.m.,bosco di abete rosso e bianco,larice e rari faggi.
Habitat e compagni di avventura(carlo e la nostra gabry)

Immagine:
Ritrovamenti del 24 agosto.
244,76 KB


....in breve tutto è ammirabile nella creazione,ma questi esseri ci sembrano ancora più meravigliosi in quanto tali non si giudicherebbero a prima vista;solo il microscopio ce ne rivela l'intiera struttura,mettendoci sotto l'occhio un mondo nuovo,ed insegnandoci ad apprezzarne le recondite bellezze...
don G.bresadola 1847-1929

Modificato da - Andrea in Data 21 agosto 2008 17:09:14

Giorgio Gozzi
Utente Super


Città: trento
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


7792 Messaggi
Micologia

Inserito il - 24 agosto 2007 : 19:14:54 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Funghi?Si tanti...da accontentare tutti,micofagi e studiosi...

Immagine:
Ritrovamenti del 24 agosto.
268,73 KB


....in breve tutto è ammirabile nella creazione,ma questi esseri ci sembrano ancora più meravigliosi in quanto tali non si giudicherebbero a prima vista;solo il microscopio ce ne rivela l'intiera struttura,mettendoci sotto l'occhio un mondo nuovo,ed insegnandoci ad apprezzarne le recondite bellezze...
don G.bresadola 1847-1929
Torna all'inizio della Pagina

Giorgio Gozzi
Utente Super


Città: trento
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


7792 Messaggi
Micologia

Inserito il - 24 agosto 2007 : 19:16:55 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
In pochi cm quadri Mycena pura,Lycoperdon perlatum e Cortinarius triformis(assieme ad altri Cortinarius in sezione apposita)

Immagine:
Ritrovamenti del 24 agosto.
256,71 KB


....in breve tutto è ammirabile nella creazione,ma questi esseri ci sembrano ancora più meravigliosi in quanto tali non si giudicherebbero a prima vista;solo il microscopio ce ne rivela l'intiera struttura,mettendoci sotto l'occhio un mondo nuovo,ed insegnandoci ad apprezzarne le recondite bellezze...
don G.bresadola 1847-1929
Torna all'inizio della Pagina

Giorgio Gozzi
Utente Super


Città: trento
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


7792 Messaggi
Micologia

Inserito il - 24 agosto 2007 : 19:18:53 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ramaria sp.molto diffusa e presumibilmente della stessa specie

Immagine:
Ritrovamenti del 24 agosto.
261,09 KB


....in breve tutto è ammirabile nella creazione,ma questi esseri ci sembrano ancora più meravigliosi in quanto tali non si giudicherebbero a prima vista;solo il microscopio ce ne rivela l'intiera struttura,mettendoci sotto l'occhio un mondo nuovo,ed insegnandoci ad apprezzarne le recondite bellezze...
don G.bresadola 1847-1929
Torna all'inizio della Pagina

Giorgio Gozzi
Utente Super


Città: trento
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


7792 Messaggi
Micologia

Inserito il - 24 agosto 2007 : 19:19:51 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Boletus luridus

Immagine:
Ritrovamenti del 24 agosto.
250,08 KB


....in breve tutto è ammirabile nella creazione,ma questi esseri ci sembrano ancora più meravigliosi in quanto tali non si giudicherebbero a prima vista;solo il microscopio ce ne rivela l'intiera struttura,mettendoci sotto l'occhio un mondo nuovo,ed insegnandoci ad apprezzarne le recondite bellezze...
don G.bresadola 1847-1929
Torna all'inizio della Pagina

Giorgio Gozzi
Utente Super


Città: trento
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


7792 Messaggi
Micologia

Inserito il - 24 agosto 2007 : 19:20:49 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Lepiota cristata

Immagine:
Ritrovamenti del 24 agosto.
164,32 KB


....in breve tutto è ammirabile nella creazione,ma questi esseri ci sembrano ancora più meravigliosi in quanto tali non si giudicherebbero a prima vista;solo il microscopio ce ne rivela l'intiera struttura,mettendoci sotto l'occhio un mondo nuovo,ed insegnandoci ad apprezzarne le recondite bellezze...
don G.bresadola 1847-1929
Torna all'inizio della Pagina

Giorgio Gozzi
Utente Super


Città: trento
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


7792 Messaggi
Micologia

Inserito il - 24 agosto 2007 : 19:22:19 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Lepiota ventriosospora e Lepiota clypeolaria

Immagine:
Ritrovamenti del 24 agosto.
192,49 KB


....in breve tutto è ammirabile nella creazione,ma questi esseri ci sembrano ancora più meravigliosi in quanto tali non si giudicherebbero a prima vista;solo il microscopio ce ne rivela l'intiera struttura,mettendoci sotto l'occhio un mondo nuovo,ed insegnandoci ad apprezzarne le recondite bellezze...
don G.bresadola 1847-1929
Torna all'inizio della Pagina

Giorgio Gozzi
Utente Super


Città: trento
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


7792 Messaggi
Micologia

Inserito il - 24 agosto 2007 : 19:23:15 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ordine: Agaricales Famiglia: Hydnangiaceae Genere: Laccaria Specie:Laccaria amethystina
Laccaria amethystina

Immagine:
Ritrovamenti del 24 agosto.
247,5 KB


....in breve tutto è ammirabile nella creazione,ma questi esseri ci sembrano ancora più meravigliosi in quanto tali non si giudicherebbero a prima vista;solo il microscopio ce ne rivela l'intiera struttura,mettendoci sotto l'occhio un mondo nuovo,ed insegnandoci ad apprezzarne le recondite bellezze...
don G.bresadola 1847-1929

Modificato da - Andrea in data 21 agosto 2008 17:07:41
Torna all'inizio della Pagina

Giorgio Gozzi
Utente Super


Città: trento
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


7792 Messaggi
Micologia

Inserito il - 24 agosto 2007 : 19:25:42 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ordine: Dacrymycetales Famiglia: Dacrymycetaceae Genere: Dacrymyces Specie:Dacrymyces chrysospermus
Mai vista una fruttificazione così rigogliosa di Dacrymyces chrysospermus

Immagine:
Ritrovamenti del 24 agosto.
222,79 KB


....in breve tutto è ammirabile nella creazione,ma questi esseri ci sembrano ancora più meravigliosi in quanto tali non si giudicherebbero a prima vista;solo il microscopio ce ne rivela l'intiera struttura,mettendoci sotto l'occhio un mondo nuovo,ed insegnandoci ad apprezzarne le recondite bellezze...
don G.bresadola 1847-1929

Modificato da - Andrea in data 21 agosto 2008 17:08:48
Torna all'inizio della Pagina

Giorgio Gozzi
Utente Super


Città: trento
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


7792 Messaggi
Micologia

Inserito il - 24 agosto 2007 : 19:27:27 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Dacrymyces chrysospermus

Immagine:
Ritrovamenti del 24 agosto.
204,98 KB


....in breve tutto è ammirabile nella creazione,ma questi esseri ci sembrano ancora più meravigliosi in quanto tali non si giudicherebbero a prima vista;solo il microscopio ce ne rivela l'intiera struttura,mettendoci sotto l'occhio un mondo nuovo,ed insegnandoci ad apprezzarne le recondite bellezze...
don G.bresadola 1847-1929
Torna all'inizio della Pagina

Giorgio Gozzi
Utente Super


Città: trento
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


7792 Messaggi
Micologia

Inserito il - 24 agosto 2007 : 19:28:40 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sarcodon imbricatus

Immagine:
Ritrovamenti del 24 agosto.
246,8 KB


....in breve tutto è ammirabile nella creazione,ma questi esseri ci sembrano ancora più meravigliosi in quanto tali non si giudicherebbero a prima vista;solo il microscopio ce ne rivela l'intiera struttura,mettendoci sotto l'occhio un mondo nuovo,ed insegnandoci ad apprezzarne le recondite bellezze...
don G.bresadola 1847-1929
Torna all'inizio della Pagina

Giorgio Gozzi
Utente Super


Città: trento
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


7792 Messaggi
Micologia

Inserito il - 24 agosto 2007 : 19:30:01 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Gomphidius glutinosus

Immagine:
Ritrovamenti del 24 agosto.
240,24 KB


....in breve tutto è ammirabile nella creazione,ma questi esseri ci sembrano ancora più meravigliosi in quanto tali non si giudicherebbero a prima vista;solo il microscopio ce ne rivela l'intiera struttura,mettendoci sotto l'occhio un mondo nuovo,ed insegnandoci ad apprezzarne le recondite bellezze...
don G.bresadola 1847-1929
Torna all'inizio della Pagina

Giorgio Gozzi
Utente Super


Città: trento
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


7792 Messaggi
Micologia

Inserito il - 24 agosto 2007 : 19:31:01 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Coprinus fimicolo

Immagine:
Ritrovamenti del 24 agosto.
214,23 KB


....in breve tutto è ammirabile nella creazione,ma questi esseri ci sembrano ancora più meravigliosi in quanto tali non si giudicherebbero a prima vista;solo il microscopio ce ne rivela l'intiera struttura,mettendoci sotto l'occhio un mondo nuovo,ed insegnandoci ad apprezzarne le recondite bellezze...
don G.bresadola 1847-1929
Torna all'inizio della Pagina

Giorgio Gozzi
Utente Super


Città: trento
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


7792 Messaggi
Micologia

Inserito il - 24 agosto 2007 : 19:32:22 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ovviamente....

ciao giorgio

Immagine:
Ritrovamenti del 24 agosto.
212,49 KB


....in breve tutto è ammirabile nella creazione,ma questi esseri ci sembrano ancora più meravigliosi in quanto tali non si giudicherebbero a prima vista;solo il microscopio ce ne rivela l'intiera struttura,mettendoci sotto l'occhio un mondo nuovo,ed insegnandoci ad apprezzarne le recondite bellezze...
don G.bresadola 1847-1929
Torna all'inizio della Pagina

Taurus
Utente Senior


Città: Lozzo di Cadore
Prov.: Belluno

Regione: Veneto


1221 Messaggi
Micologia

Inserito il - 24 agosto 2007 : 21:36:19 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Complimenti per i ritrovamenti.

--------------------------------------------------------------------------------------------------
La bellezza è l'unica cosa contro cui la forza del tempo sia vana.
Ciò che è bello è una gioia per tutte le stagioni, ed è un possesso per tutta l'eternità.
(Oscar Wilde)

Maurizio BL
Torna all'inizio della Pagina

happyfrancy
Utente Junior

Città: trento
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


79 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 25 agosto 2007 : 19:38:32 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
E complimenti anche per le foto...!!!!!!!!
Anch'io, davvero incompetente nel ramo, ho trovato il mio preferito....AMETHYSTINA.....me lo farete vedere anche dal vivo?????


"Ascolta...Il battito del cuore. Il richiamo degli animali. Il respiro della natura.
L'amore che fa vibrare il mondo."
Torna all'inizio della Pagina

peppe
Utente V.I.P.


Città: Guardea
Prov.: Terni

Regione: Umbria


420 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 26 agosto 2007 : 07:57:08 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Buongiorno Giorgio, complimenti e grazie per le foto.
peppe
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,41 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net