Quanto è alto? Dalle foto pare enorme, ma deve essere un effetto ottico. I fiori ricordano il cartamo, le foglie ricordano il rapontico e le centauree, ovvero anche certe cultivar di fiordaliso. Sto cercando di capirci qualcosa.
Queste ultime foto mi orientano verso i generi Rhaponticum (o l'affine Rhaponticoides) e Centaurea (spero di non sbagliarmi), o comunque nelle Centaureinae sicuramente, ma non trovo la specie. Sono curioso e, nei pochi momenti liberi, continuo a cercare.
I fiori del comune carciofo non hanno quel colore: sono violetti.
Questi fiori sono praticamente uguali a quelli del genere Carthamus ed avrei detto a prima vista questo, quasi a colpo sicuro, però avrei sbagliato, perché le foglie sono diverse.
La mia prima impressione è stata quella di un Carciofo davanti ad un melograno. Carciofi così, alti circa due metri li ho visti anche io qualche giorno fa.
Cioè, mi state dicendo che il rosso non è dato dai fiori della pianta in primo piano, bensì da quelli di una pianta sullo sfondo?? Che figura!! Tra il caldo, il superlavoro di questi giorni da un mese a questa parte per gli esami dei miei allevi con relative correzioni di tesi, e il fatto che non faccio letteralmente un solo giorno di vacanza da due anni, devo essere davvero stanco… Davvero, sono stupito di me stesso e chiedo scusa.
Tranquillo Giovanni: è da parecchio che mi sono accordo che a volte si continua a vedere quello che si è pensato di aver visto al primo istante. Sono scherzi della mente, specialmente se si è stanchi. Tutto nella norma
Siamo esseri umani dipendenti dalla mente che spesso ci induce in errori grossolani;in questi giorni scambiavo un maschio immaturo di libellula per una femmina pur avendo foto di raffrronto e dati oggettivi inequivocabili... Grazie a tutti. Domenico
No, direi di no. Non ho mai sentito di carciofi selvatici in Brianza e, in prima battuta, suppongo che abbia probabilmente origine da qualche pianta precedentemente coltivata, o da qualche orto.