|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
stefanovet1958
Utente Super
    
 Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
8074 Messaggi Flora e Fauna |
|
diego s
Utente Senior
   
Città: Turro
Prov.: Piacenza
Regione: Emilia Romagna
570 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 13 giugno 2021 : 19:49:54
|
Bravissimo a cogliere questa opportunità. Nel piacentino sia in pianura che in collina, le quaglie sono sicuramente diminuite ed è raro anche sentirle cantare. Penso che quando riuscirò a fotografarla, sarò molto soddisfatto. Ciao |
|
 |
|
PAGLIAGA
Utente Super
    
Città: CREMA
Prov.: Cremona
Regione: Lombardia
13052 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 14 giugno 2021 : 22:09:02
|
Molto bella, infatti l'ho quasi mai vista e mai fotografata. Mi ricordo però un fatto accaduto quando ero bambino, trovai in un campo di frumento appena tagliato un nido con dei piccoli appena nati e la madre che li accompagnava. I piccoli, se non ricordo male, erano gialli con delle striscie marroni. Sono passati da allora quasi sessant'anni, ma mi ricordo ancora come se fosse accaduto ieri.
 |
Gabriele Crema ( Cr )
Visita il mio sito Link |
 |
|
Forest
Moderatore Tutor
    

Città: Sesto San Giovanni
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
10127 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 giugno 2021 : 23:32:10
|
Vero. Io, alcuni anni fa, mi trovavo un giorno in Sardegna, in aperta campagna, e dovevo esserne circondato, perché le sentivo cantare vicinissime intorno a me, eppure non ne vidi neppure una. |
Website: Link Flickr: Link 500px: Link |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|