Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Si tratta di un Gasteruption sp. (Ichneumonoidea, Gasteruptiidae). In questa discussione trovi alcune informazioni su questa interessante Famiglia di imenotteri.
Marcello
Modificato da - vladim in data 17 giugno 2016 22:13:01
grazie mille, ho letto il tuo post molto interessante: quindi appartiene alla famosa famiglia che depone le uova all'interno di altri insetti?
ciao
ang
C'è sempre un baco nella mela. E il baco siamo noi (Alan Burdick)
Secondo quanto riferisce Grandi (1951), i rappresentanti di questa famiglia di imenotteri si sviluppano come parassiti ectofagi su larve di altri imenotteri aculeati. Il termine "ectofago" sta ad indicare che l'uovo viene deposto all'esterno, sul corpo della larva matura della vittima. Nel Gasteruption assectator è stato osservato che la sua larva, dopo aver divorato quella della vittima, si apre la via ad una cella adiacente e consuma un'altra larva dell'ospite. Quando arriva a maturità, si impupa all'interno di un bozzolo costruito nella cella dell'ospite.
Marcello
Modificato da - Velvet ant in data 21 agosto 2007 13:29:34