testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Coleoptera e Strepsiptera
 Tenebrionidae Alleculinae: Megischia curvipes (cfr.)
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Curiosa
Utente nuovo

Città: Quartucciu
Prov.: Cagliari

Regione: Sardegna


5 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 06 maggio 2021 : 19:14:31 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ieri sera la terrazza è stata invasa da questi insetti, più che altro c'è stata una moria generale.
Abito nel Sud Sardegna, Cagliari, in aperta campagna, a ridosso dell'abitazione ci sono dei pini di cui uno marittimo (quello che produce pinoli)
C'è qualcuno che riesce a dare un nome a questi insetti e una spiegazione al loro comportamento? Grazie
Immagine:
Tenebrionidae Alleculinae: Megischia curvipes (cfr.)
225,95 KB

Modificato da - Chalybion in Data 07 maggio 2021 20:40:29

elleelle
Moderatore Trasversale

Città: roma

Regione: Lazio


33247 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 07 maggio 2021 : 00:48:45 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Omophlus lepturoides, o, forse, Megischia.
Stanno sull'erba e sui cespugli.
Torna all'inizio della Pagina

Chalybion
Moderatore

Città: Bagnacavallo
Prov.: Ravenna

Regione: Emilia Romagna


13475 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 07 maggio 2021 : 20:39:05 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao e benvenuta. E'quasi certamente femmina di Megischia curvipes come ipotizzato da Luigi. Di solito gli spostamenti derivano da sfalci dell'erba o taglio della vegetazione sulla quale si alimentano o sostano.
Non volermene per la precisazione ma il "pino da pinoli" è detto "pino domestico"(Pinus pinea), giacchè "pino marittimo" è detto il pinastro, (Pinus pinaster). Comunque non c'entrano con la presenza dell'alleculino qui riprodotto.

"Impegnarsi per volere a tutti i costi piacere a tutti è il peggior modo di sprecare tempo". (Chalybion)
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 1,07 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net