| 
  
    |  |  
          | 
 
|  |  | 
 Galleria Tassonomicadi 
	Natura Mediterraneo
 |  
 
  Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
 |   |  
  
    | 
        
          | 
              
                | Autore |  Discussione  |  |  
                | dtvdUtente Super
 
      
 
                Città: AviglianaProv.: Torino
 
 Regione: Piemonte
 
 
   6040 Messaggi
 Tutti i Forum
 |  |  
                | ChalybionModeratore
 
      
 
                 
                Città: BagnacavalloProv.: Ravenna
 
 Regione: Emilia Romagna
 
 
   13537 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 24 febbraio 2021 :  21:55:29     
 |  
                      | Ciao, B. atomarius ha prozampe rosse in entrambi i sessi; l'unico italiano per ora che le ha nere nere è Bruchus viciae; è una femmina e le femmine di Bruchus sono complicate da identificare, ma in tal caso si pongono meno dubbi.  |  
                      | "Impegnarsi per volere a tutti i costi piacere a tutti è il peggior modo di sprecare tempo". (Chalybion)
 
 |  
                      |  |  |  
                | dtvdUtente Super
 
      
 
                 
                Città: AviglianaProv.: Torino
 
 Regione: Piemonte
 
 
   6040 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 25 febbraio 2021 :  08:39:44     
 |  
                      | Vedendogli le antenne così grandi, ero convinto fosse un maschio.  Ora vedendo qualche foto invece mi accorgo che in questo caso li hanno
 grandi entrambi.
  
 Grazie mille Giorgio.
   
 
  Vincenzo |  
                      | 
 |  
                      |  |  |  
                | ChalybionModeratore
 
      
 
                 
                Città: BagnacavalloProv.: Ravenna
 
 Regione: Emilia Romagna
 
 
   13537 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 25 febbraio 2021 :  19:58:57     
 |  
                      | I maschi di Bruchus si riconoscono per le mesotibie aventi all'apice interno o poco prima dei "denti" o "lamelle" a uno o due denti, di foggia caratteristica secondo le specie (tibie semplici nelle femmine): per questo sono più facili da identificare.  |  
                      | "Impegnarsi per volere a tutti i costi piacere a tutti è il peggior modo di sprecare tempo". (Chalybion)
 
 |  
                      |  |  |  
                | dtvdUtente Super
 
      
 
                 
                Città: AviglianaProv.: Torino
 
 Regione: Piemonte
 
 
   6040 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 25 febbraio 2021 :  23:46:05     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di Chalybion: 
 I maschi di Bruchus si riconoscono per le mesotibie aventi all'apice interno o poco prima dei "denti" o "lamelle" a uno o due denti, di foggia caratteristica secondo le specie (tibie semplici nelle femmine): per questo sono più facili da identificare.
  
 | 
Scusa la mia ignoranza Giorgio.
  Quando dici(tibie semplici nelle femmine)intendi questa.
 
 
  Vincenzo 
 Immagine:
 
   187,46 KB
 |  
                      | 
 |  
                      |  |  |  
                | ChalybionModeratore
 
      
 
                 
                Città: BagnacavalloProv.: Ravenna
 
 Regione: Emilia Romagna
 
 
   13537 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 26 febbraio 2021 :  21:13:35     
 |  
                      | No, ho parlato di MESOtibie.  Link  |  
                      | "Impegnarsi per volere a tutti i costi piacere a tutti è il peggior modo di sprecare tempo". (Chalybion)
 
 |  
                      |  |  |  
                | dtvdUtente Super
 
      
 
                 
                Città: AviglianaProv.: Torino
 
 Regione: Piemonte
 
 
   6040 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 26 febbraio 2021 :  22:25:19     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di Chalybion: 
 No, ho parlato di MESOtibie.
  Link  
 | 
 Ok mi sono sbagliato, questa era una Metatibia, cioè arto posteriore.
    Però ora so che Protibia è l'arto anteriore ecc.
   Visto che mi trovo metto una foto in cui si vede(ma non troppo)la mesotibia ...sperando che questa volta sia giusta.
  
 
  Vincenzo 
 
 Immagine:
 
   178,44 KB
 |  
                      | 
 |  
                      |  |  |  
                |  |  Discussione  |  |  |  |  
  
    | 
        
          |  Natura Mediterraneo | © 2003-2024 Natura Mediterraneo |  |  |  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  |