|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Francesca Lamanna
Utente nuovo
Città: Rende
Prov.: Cosenza
Regione: Italy
2 Messaggi Tutti i Forum |
|
Francesca Lamanna
Utente nuovo
Città: Rende
Prov.: Cosenza
Regione: Italy
2 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 dicembre 2020 : 15:38:22
|
Non mi sono presentata scusatemi , ma presa dalla foga ho inviato le foto. Abito a Rende in provincia di Cosenza, volevo capire se è dannoso per il bimbo( ho letto della malattia di Chagas)! In attesa di un vostro aiuto, vi ringrazio anticipatamente |
Francesca |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 dicembre 2020 : 17:32:14
|
Ciao, aspettando gli esperti, per quel che ne so io, posso dirti che le punture delle "cimici" nostrane possono essere dolorose e creare irritazioni locali, ms nulla più. In quanto alla malattia di Chagas, è causata dal Rhodnius prolixus, eterottero presente solo in America Centrale e Meridionale.
 
|
Modificato da - vladim in data 07 dicembre 2020 17:33:44 |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 dicembre 2020 : 21:07:40
|
Ciao,
non avresti dovuto inserirti in quella vecchia discussione: Link 
Appena avrai risposto, o comunque entro domattina, i tuoi messaggi andranno a costituire una nuova discussione dal titolo: "Puntura da eterottero".
 |
Modificato da - vladim in data 08 dicembre 2020 16:44:06 |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 dicembre 2020 : 12:53:26
|
Si vede che, alla fin fne, la risposta non era tanto urgente. |
 |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33248 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 08 dicembre 2020 : 15:37:24
|
Si tratta di un comune Zelus renardi, una specie di Reduviidae alloctona molto invasiva. Come tutti i Reduviidae nostrani ha una puntura dolorosa, ma non trasmette malattie, perché non è ematofago. Si nutre di insetti e ragni e punge le persone solo se si sente schiacciare.
|
Modificato da - elleelle in data 08 dicembre 2020 15:38:56 |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|