| 
  
    |  |  
          | 
 
|  |  | 
 Galleria Tassonomicadi 
	Natura Mediterraneo
 |  
 
 
 |   |  
  
    | 
        
          | 
              
                | Autore |  Discussione  |  |  
                | u53r69Utente Junior
 
   
 
                Città: NessunaProv.: Grosseto
 
 Regione: Toscana
 
 
   65 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 27 luglio 2020 :  20:05:59     
 |  
           	| Salve a tutti, da qualche tempo mi sto interessando di malacologia, generale (anatomia, fisiologia ecc...) ma soprattutto sistematica.
 
 Tentando di classificare alcune Glycymeris rinvenute nella mia zona, mi sono reso conto che la tassonomia di questo genere è terribilmente confusa e soggetta abbastanza spesso a revisione, o almeno questa, da dilettante, è l'impressione che ho avuto navigando in rete.
 
 In particolare, non riesco a trovare una guida definitiva che elenchi le specie di Glycymeris accertate nel mediterraneo, e soprattutto che metta in risalto le differenza tra una specie ed un'altra (ad esempio, navigando sul WoRMS mi sono accorto che nella galleria dedicata a G. glycymeris ci sono molte foto di esemplari più simili a G. bimaculata agli altri esemplari - presumibilmente - della stessa specie).
 
 Le cose si complicano ulteriormente quando si tratta di classificare esemplari molto giovani.
 
 Vorrei aprire questo thread per tentare di raccogliere in un solo punto più materiale possibile a proposito della tassonomia del genere Glycymeris, in modo da tentare di fare il più possibile chiarezza a riguardo.
 
 P.S. : so che su questo forum sono stati aperti altri thread simili, ma le informazioni che ho trovato lì erano sempre estremamente frammentarie e incomplete, dunque di difficile consultazione.
 
 Grazie in anticipo a quanti vorranno contribuire :)
 |  |  
                | ErmannoModeratore
 
      
 
 
 
                Città: LongareProv.: Vicenza
 
 Regione: Veneto
 
 
   6437 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 02 settembre 2020 :  23:19:01     
 |  
                      | Ti consiglio questo lavoro ... anche se in questa versione manca la maggior parte del testo.... è chiarissimo.
 
 Neptunea org., Nolf 2017 - The Glycymerididae of the NE Atlantic and the Mediterranean Sea.
 
 Link
  
 
 Buona ricerca.
 
 
 Ermanno
 
 
 .
 |  
                      | 
 |  
                      |  |  |  
                | angModeratore
 
      
 
 
 
                Città: roma
 Regione: Lazio
 
 
   11348 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 02 settembre 2020 :  23:28:52     
 |  
                      | Link  |  
                      | ciao
 
 ang
 
 
 
 Anche se nessuno di noi sa esattamente dove sta andando o dove andrà a finire.....comunque lascerà la sua indelebile striscia di bava (Beppe/papuina)
 |  
                      |  |  |  
                | u53r69Utente Junior
 
   
 
                 
                Città: NessunaProv.: Grosseto
 
 Regione: Toscana
 
 
   65 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 21 gennaio 2021 :  21:57:57     
 |  
                      | Grazie mille per le risposte, documento utilissimo. 
 Perdonate la risposta tardiva ma era tanto che non venivo sul forum.
 |  
                      | 
 |  
                      |  |  |  
                |  |  Discussione  |  |  |  |  
  
    | 
        
          |  Natura Mediterraneo | © 2003-2024 Natura Mediterraneo |  |  |  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  |