Autore |
Discussione  |
|
Bantorp
Utente Super
    
Città: Mediglia
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
12094 Messaggi Tutti i Forum |
|
Bantorp
Utente Super
    
Città: Mediglia
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
12094 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 09 luglio 2020 : 18:59:50
|
Immagine:
241,29 KB |
b.c. |
 |
|
Bantorp
Utente Super
    
Città: Mediglia
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
12094 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 09 luglio 2020 : 19:00:41
|
Immagine:
236,62 KB |
b.c. |
 |
|
Bantorp
Utente Super
    
Città: Mediglia
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
12094 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 09 luglio 2020 : 19:01:32
|
Immagine:
231,27 KB |
b.c. |
 |
|
Andrea Volpe
Utente Junior
 
Città: Padova
Prov.: Padova
Regione: Veneto
47 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 10 luglio 2020 : 09:55:00
|
Ciao Il Pompilidae é una Priocnemis |
Andrea Volpe Padova (PD), Italy |
 |
|
Bantorp
Utente Super
    
Città: Mediglia
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
12094 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 10 luglio 2020 : 11:32:39
|
 Grazie Andrea   |
b.c. |
 |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33273 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 10 luglio 2020 : 19:58:15
|
Il ragno sembra una Trochosa, ma ci vorrebbe una vista dorsale. Il fatto che i Pompilidae abbandonino il ragno e se ne vadano in giro è normale. Normalmente scavano la tana solo dopo aver catturato il ragno.
Il procedimento standard è questo.
Lo trascinano fino ad una zona adatta. Lo parcheggiano e vanno a cercare un posto buono per scavare la tana. Dopo trovato vanno a riprendere il ragno e se lo avvicinano. Completano lo scavo e ce lo seppelliscono. Compattano accuratamente il terreno. |
Modificato da - elleelle in data 15 luglio 2020 11:09:52 |
 |
|
Bantorp
Utente Super
    
Città: Mediglia
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
12094 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 13 luglio 2020 : 08:33:07
|
 Grazie Luigi,sempre molto interessanti i comportamenti delle varie specie !!   |
b.c. |
 |
|
|
Discussione  |
|