Moltissime di queste chiocciole erano nello stesso ambiente dove ho trovato quelle con il guscio camuffato con la terra (su muretto di contenimento sopra il quale inizia un bosco deciduo_terreno sabbioso/calcareo). Sono dello stesso gruppo? Si può risalire al genere o alla specie di queste? Grazie
è la comunissima Granaria che però ancora non sappiamo come dobbiamo chiamare (v. qui); secondo feher et al. (2010) in italia centro-meridionale esiste la G. frumentum apennina, per il centro-nord non danno indicazioni ma ipotizzano G. frumentum illyrica che è specie balcanica (v. qui); dello stesso avviso sono nardi & niero (2013) che riportano questa entità come G. frumentum cf. illyrica (v. qui)
ciao
ang
Anche se nessuno di noi sa esattamente dove sta andando o dove andrà a finire.....comunque lascerà la sua indelebile striscia di bava (Beppe/papuina)