testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Lepidoptera
 Melitaea aurelia o britomartis?
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

sky7
Utente Senior


Città: Osoppo
Prov.: Udine

Regione: Friuli-Venezia Giulia


1954 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 15 maggio 2020 : 09:23:34 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

A quanto leggo, la differenza dovrebbe essere il colore dei palpi visti da sopra: neri per M. britomatis, arancio e neri per M. aurelia. Qui la farfalla è vista lateralmente, non so se cambi qualcosa.
M. britomartis è segnalata per la provincia di Udine.
Osoppo (UD) 180m 08/05/2020

Immagine:
Melitaea aurelia o britomartis?
80,35 KB

Luciano

Le mie foto su flickr: Link
Link

sky7
Utente Senior


Città: Osoppo
Prov.: Udine

Regione: Friuli-Venezia Giulia


1954 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 15 maggio 2020 : 10:24:25 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Stessa zona, 13/05/2020. Questa dovrebbe essere Melitaea aurelia.

Immagine:
Melitaea aurelia o britomartis?
57,67 KB

Luciano

Le mie foto su flickr: Link
Link
Torna all'inizio della Pagina

gisus
Utente Senior


Città: Cazzago Brabbia
Prov.: Varese

Regione: Lombardia


1486 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 15 maggio 2020 : 10:36:23 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Per la prima penserei più a Melitaea diamina wheeleri, anche se da me sarebbe un po' più tardiva... ;

La seconda mi lascia più in dubbio e potrebbe anche farmi pensare ad una britomartis;

Come è 'ambiente di volo? un prato umido o greti aridi?

ciao
gianluigi
Torna all'inizio della Pagina

sky7
Utente Senior


Città: Osoppo
Prov.: Udine

Regione: Friuli-Venezia Giulia


1954 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 15 maggio 2020 : 10:59:31 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di gisus:

Per la prima penserei più a Melitaea diamina wheeleri, anche se da me sarebbe un po' più tardiva... ;

La seconda mi lascia più in dubbio e potrebbe anche farmi pensare ad una britomartis;

Come è 'ambiente di volo? un prato umido o greti aridi?


L'ambiente è di prato stabile. La seconda farfalla è posata sull'orchidea Anacamptis morio.

Luciano

Le mie foto su flickr: Link
Link
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,19 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net