testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: L'iscrizione al nostro Forum è gratuita e permette di accedere a tutte le discussioni.
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Diptera
 Agromyzidae su Crisantemo
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Mammut
Utente Super


Città: Castel Maggiore
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


7102 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 10 maggio 2020 : 23:45:04 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

25/4/2020 Castel Maggiore

Su alcune foglie di un crisantemo del mio terrazzo ho trovato i tipici disegni lasciati dalle larve di Agromyzidae. Sulla pagina inferiore ho scoperto i "colpevoli"

Immagine:
Agromyzidae su Crisantemo
248,46 KB

Mammut
Utente Super


Città: Castel Maggiore
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


7102 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 10 maggio 2020 : 23:47:41 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Avendo messo alcune foglie in un recipiente coperto con una retina fine, dopo alcuni giorni ho potuto fotografare gli adulti sfarfallati...

1/5/2020

Immagine:
Agromyzidae su Crisantemo
67,14 KB

E' possibile determinare almeno il genere?
Grazie per un vostro aiuto

Franziska

Torna all'inizio della Pagina

Dukegraffio
Utente Senior

Città: Cesena
Prov.: Forlì-Cesena

Regione: Emilia Romagna


2113 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 14 maggio 2020 : 07:40:46 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Buongiorno Franziska, famiglia ostica questa,comunque ho scoperto che le specie dannose non sono tantissime , altre addirittura sono utilissime, riguardo alla specie che ha visitato il tuo terrazzo dovrebbe trattarsi di Chromatomyia syngenesiae Hardy 1849.
Specie cosmopolita,polifaga con elevata dannosità per il Crisantemo, queste informazioni mi sono state date da un personaggio di Imola che pratica il Vivaismo.

“Nomina si nescis perit et cognitio rerum”
Lavori scaricabili Link


Torna all'inizio della Pagina

Mammut
Utente Super


Città: Castel Maggiore
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


7102 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 14 maggio 2020 : 08:12:45 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie mille Giulio per l'identificazione e le spiegazioni!
L'anno scorso mi ricordo c'erano moltissime di queste moschine minute attorno al Crisantemo, ma è soltanto questa primavera che ho fatto caso alle foglie "decorate" .

Franziska

Torna all'inizio della Pagina

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 14 maggio 2020 : 10:06:03 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Dukegraffio:

B... dovrebbe trattarsi di Chromatomyia syngenesiae...


Il genere non compare in galleria.
Era stato solo ipotizzato una volta, molto tempo fa:
Link


Torna all'inizio della Pagina

Dukegraffio
Utente Senior

Città: Cesena
Prov.: Forlì-Cesena

Regione: Emilia Romagna


2113 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 14 maggio 2020 : 13:02:04 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Lasciamola come ipotesi, anche perchè la famiglia in questione è ostica.
La determinazione è stata fatta sulla base della mina fogliare e la pianta ospite, nonostante vi siano palpabili somiglianze morfologiche.

“Nomina si nescis perit et cognitio rerum”
Lavori scaricabili Link


Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,28 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net