testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Lepidoptera
 Sfingide da identificare: Hemaris tityus? Sì
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

lollolinocirillo
Utente nuovo

Città: giavera
Prov.: Treviso


2 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 10 maggio 2020 : 10:39:01 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia  Latitudine e Longitudine 45.82577942101194, 12.14874793335086 clicca per visualizzare la mappa Google dal Satellite

Buongiorno a tutti,
Sono Lorenzo e ho 10 anni.
Ieri, 9 maggio 2020 alle ore 16:00, ho trovato questa sfinge appoggiata sul muro di casa, sul Montello a Treviso. Mi potreste confermare che si tratta di una Hemais tityus?
Grazie
Immagine:
Sfingide da identificare: Hemaris tityus? Sì
53,89 KB

Modificato da - Andromeda in Data 10 maggio 2020 12:42:40

Andromeda
Moderatore


Città: Viadana
Prov.: Mantova

Regione: Lombardia


12520 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 10 maggio 2020 : 12:42:00 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Lorenzo,
benvenuto su Natura Mediterraneo! Siamo felici di averti fra noi.
La falena che hai incontrato e fotografato è proprio una Hemaris tityus - Sphingidae. Bravo!

A presto!

Tiziana

"Osservare le farfalle è gioia pura: ...è un'attività che, se non sconfigge il tempo, almeno lo sospende, tutto il resto intorno si scolora e rimane solo l'attimo che stiamo vivendo."
Vladimir Nabokov
Torna all'inizio della Pagina

lollolinocirillo
Utente nuovo

Città: giavera
Prov.: Treviso


2 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 10 maggio 2020 : 14:01:33 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie!
Mia mamma ha trovato queste informazioni:
"...Hemaris tityus ha un basso potenziale di dispersione (van der Meulen &
Groenendijk, 2005), è considerata specie “parzialmente minacciata” in Italia
(Groppali & Priano, 1992), “fortemente minacciata” in Alto Adige (cfr. Huemer, 1994, 1996) e “threatened” in Europa centrale (Pavlikova & Konvicka,
2012). È inclusa in diverse Liste Rosse nazionali e regionali..."

Significa che è una specie in pericolo? Devo segnalare la sua presenza?
Grazie!!!
Torna all'inizio della Pagina

Andromeda
Moderatore


Città: Viadana
Prov.: Mantova

Regione: Lombardia


12520 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 13 maggio 2020 : 11:38:39 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
In effetti è una specie che non si incontra spesso, comunque non credo sia necessario segnalarla, sicuramente è necessario averne rispetto (come per tutti gli altri animali) e tu mi pare che hai lo spirito giusto, continua così
Spero passi qualcuno più esperto di me per darti informazioni più dettagliate.




Tiziana

"Osservare le farfalle è gioia pura: ...è un'attività che, se non sconfigge il tempo, almeno lo sospende, tutto il resto intorno si scolora e rimane solo l'attimo che stiamo vivendo."
Vladimir Nabokov
Torna all'inizio della Pagina

mazzeip
Moderatore


Città: Rocca di Papa
Prov.: Roma

Regione: Lazio


13572 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 14 maggio 2020 : 12:07:51 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao, visto che la foto è fatta bene e la specie è ben riconoscibile, e l'osservazione l'hai fatta tu e hai sia data che località precisa, quello che potresti fare è una segnalazione su iNaturalist, così la tua osservazione diventa accessibile a livello mondiale e non solo agli utenti di questo forum.

Se hai voglia, vai a questo indirizzo Link crea un nuovo account, eventualmente con l'aiuto della tua mamma, e fai la segnalazione, è un modo sicuro per far sì che la tua osservazione non si perda nel nulla prima o poi




Paolo Mazzei
presidente della Associazione Lepidotterologica Italiana - ALI
leps.it: Moths and Butterflies of Europe and North Africa
serifoswildlife.net: Serifos wildlife
seychelleswildlife.info: Seychelles Wildlife
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,18 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net