testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Coleoptera e Strepsiptera
 Cantharidae: Malthodes sp.
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Andrea 123
Utente Senior

Città: Doberdò del Lago
Prov.: Gorizia

Regione: Friuli-Venezia Giulia


1005 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 23 aprile 2020 : 23:15:54 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia


Ciao
Ho fotografato questo coleottero il 22 aprile 2020 a Doberdò del Lago (Gorizia).
Come conformazione generale mi sembra un Cerambycidae, assomiglia al genere Malorchus, ma forse non appartiene neanche a questa famiglia, a giudicare dagli occhi e dall'assenza di evidenti mandibole.
Rovistando in galleria non ho trovato niente di simile, o forse ho cercato fra le famiglie sbagliate.

Qualcuno è in grado di aiutarmi?
Grazie!




Immagine:
Cantharidae: Malthodes sp.
261,58 KB

Andrea 123

Modificato da - Chalybion in Data 24 aprile 2020 21:38:45

Andrea 123
Utente Senior

Città: Doberdò del Lago
Prov.: Gorizia

Regione: Friuli-Venezia Giulia


1005 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 23 aprile 2020 : 23:18:42 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Cantharidae: Malthodes sp.
282,61 KB

Andrea 123
Torna all'inizio della Pagina

Andrea 123
Utente Senior

Città: Doberdò del Lago
Prov.: Gorizia

Regione: Friuli-Venezia Giulia


1005 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 23 aprile 2020 : 23:20:23 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Cantharidae: Malthodes sp.
223,69 KB

Andrea 123
Torna all'inizio della Pagina

Andrea 123
Utente Senior

Città: Doberdò del Lago
Prov.: Gorizia

Regione: Friuli-Venezia Giulia


1005 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 23 aprile 2020 : 23:40:50 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia


Forse un Malthinus della famiglia Cantharidae?

Andrea 123
Torna all'inizio della Pagina

Andrea 123
Utente Senior

Città: Doberdò del Lago
Prov.: Gorizia

Regione: Friuli-Venezia Giulia


1005 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 24 aprile 2020 : 11:04:20 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Certo, è un Cantharide, ora che ho approfondito.
Genere Malthodes, e dal terzo articolo dell'antenna più lungo del secondo, dovrebbe essere Malthodes marginatus.

Qualcuno può confermare?

Grazie!

Andrea 123
Torna all'inizio della Pagina

hutia
Utente Senior

Città: piazze
Prov.: Siena

Regione: Toscana


1089 Messaggi

Inserito il - 24 aprile 2020 : 19:52:03 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Malthodes e basta

Torna all'inizio della Pagina

Andrea 123
Utente Senior

Città: Doberdò del Lago
Prov.: Gorizia

Regione: Friuli-Venezia Giulia


1005 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 24 aprile 2020 : 20:20:01 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Correggo: intendevo secondo e terzo flagellomero.
Ho trovato questa informazioni su chiavi trovate sul web.

Andrea 123
Torna all'inizio della Pagina

Andrea 123
Utente Senior

Città: Doberdò del Lago
Prov.: Gorizia

Regione: Friuli-Venezia Giulia


1005 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 24 aprile 2020 : 20:34:53 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Queste benedette chiavi le ho trovate qui:
Link

Andrea 123
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,6 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net