testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Come inserire i video di Youtube nel Forum Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Lepidoptera
 Aiuto identificazione bruco: Lasiocampa quercus - Lasiocampidae
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Endriu92
Utente Junior

Città: Bologna


91 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 aprile 2020 : 20:00:16 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Buonasera a tutti. Perdonatemi se la foto si rivelerà non idonea a consentire l'identificazione della specie, ma quando l'ho scattata non avevo intenzione di ottenere una foto che lo fosse. Ho sbagliato a non scattare delle foto di documentazione. Fatta questa premessa, specifico che l'esemplare, lungo all'incirca 6 cm, è stato fotografato il 19/04/2020, nel cortile di casa a Bologna (zona Colli), alla base di un arbusto di rosmarino, sopra un letto di aghi di pino e foglie di rosmarino. Grazie.

Immagine:
Aiuto identificazione bruco: Lasiocampa quercus - Lasiocampidae
51,41 KB

Immagine:
Aiuto identificazione bruco: Lasiocampa quercus - Lasiocampidae
66,66 KB

Modificato da - Andromeda in Data 20 aprile 2020 20:05:39

Giangol
Utente Senior

Città: MARANO LAGUNARE
Prov.: Udine

Regione: Italy


2116 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 20 aprile 2020 : 16:25:47 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Questa risposta è un azzardo ma la lancio come ipotesi, stadio adulto di Lasiocampa quercus (LINNAEUS, 1758)
Torna all'inizio della Pagina

Andromeda
Moderatore


Città: Viadana
Prov.: Mantova

Regione: Lombardia


12520 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 20 aprile 2020 : 20:05:01 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Lasiocampa quercus anche per me


Tiziana

"Osservare le farfalle è gioia pura: ...è un'attività che, se non sconfigge il tempo, almeno lo sospende, tutto il resto intorno si scolora e rimane solo l'attimo che stiamo vivendo."
Vladimir Nabokov
Torna all'inizio della Pagina

Endriu92
Utente Junior

Città: Bologna


91 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 21 aprile 2020 : 07:46:00 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Vi ringrazio. Mi è parso di capire che l'unica altra specie che somiglia al bruco in questione è il Lasiocampa trifolii. Pensate che dalla foto si possa essere almeno certi del genere?

Torna all'inizio della Pagina

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 21 aprile 2020 : 09:07:04 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Endriu92:

Vi ringrazio. Mi è parso di capire che l'unica altra specie che somiglia al bruco in questione è il Lasiocampa trifolii. Pensate che dalla foto si possa essere almeno certi del genere?


Scusa, mi pare che la seconda risposta sia una conferma.

Perchè quindi metti in dubbio addirittura il genere?

Modificato da - vladim in data 21 aprile 2020 09:08:08
Torna all'inizio della Pagina

Endriu92
Utente Junior

Città: Bologna


91 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 21 aprile 2020 : 12:00:37 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Pensavo che la natura di ipotesi della prima risposta fosse anche quella della seconda. Non volevo assolutamente mettere in dubbio l'affidabilità di alcuna delle due in ogni caso, non avrei neanche lontanamente le competenze per farlo. La mia era una domanda innocente e ingenua vi ringrazio nuovamente!

Torna all'inizio della Pagina

Andromeda
Moderatore


Città: Viadana
Prov.: Mantova

Regione: Lombardia


12520 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 21 aprile 2020 : 12:07:09 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Diciamo che il bruco di Lasiocampa trifolii in genere è più..."biondo" e non ha quelle piccole striature azzurre in senso longitudinale.


Tiziana

"Osservare le farfalle è gioia pura: ...è un'attività che, se non sconfigge il tempo, almeno lo sospende, tutto il resto intorno si scolora e rimane solo l'attimo che stiamo vivendo."
Vladimir Nabokov
Torna all'inizio della Pagina

Endriu92
Utente Junior

Città: Bologna


91 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 21 aprile 2020 : 12:50:51 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Andromeda:

Diciamo che il bruco di Lasiocampa trifolii in genere è più..."biondo" e non ha quelle piccole striature azzurre in senso longitudinale.




Perfetto , grazie mille!

Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,24 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net