Autore |
Discussione  |
|
dtvd
Utente Super
    
Città: Avigliana
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
6040 Messaggi Tutti i Forum |
|
dtvd
Utente Super
    
Città: Avigliana
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
6040 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 30 marzo 2020 : 22:48:04
|
L'anno dopo ne ho trovati ancora qualcuno in Piemonte, erano sempre sotto la corteccia di quercia, ma oltre a loro c'erano tantissimi altri Laemophloeidae.
Vincenzo
Questo dovrebbe essere il maschio.
9-4-2018 Casellette (TO) Immagine:
184,37 KB Immagine:
184,58 KB Immagine:
252,63 KB |
|
Modificato da - dtvd in data 30 marzo 2020 22:55:20 |
 |
|
dtvd
Utente Super
    
Città: Avigliana
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
6040 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 30 marzo 2020 : 22:54:33
Classe: Hexapoda Ordine: Coleoptera Famiglia: Laemophloeidae Genere: Cryptolestes Specie:Cryptolestes fractipennis
|
E questa, più o meno della stessa grandezza, penso che sia la femmina ...ma non ci giurerei. Potrebbe essere?
Vincenzo
9-4-2018 Casellette (TO) Immagine:
183,34 KB Immagine:
240,81 KB Immagine:
239,19 KB |
|
Modificato da - vladim in data 01 aprile 2020 05:30:29 |
 |
|
aug
Utente Senior
   

Città: Garbagnate Milanese
Prov.: Milano
2293 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 31 marzo 2020 : 13:56:23
|
Lo danno per abbastanza comune, ma non lo avevo mai visto e così bene, poi...
 |
Prediction is very difficult, especially about the future (Niels Bohr) Augusto |
 |
|
dtvd
Utente Super
    
Città: Avigliana
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
6040 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 31 marzo 2020 : 18:12:12
|
Grazie Augusto, non sono grandissimi! ma almeno stessero un momento fermi!!  Anche se li danno comuni, non ne trovo tanti, più che altro trovo Placonotus testaceus, Cryptolestes duplicatus,Cryptolestes ferrugineus l'anno scorso ho trovato anche diversi Laemophloeus monilis, non mi era mai capitato, ma in un tratto di bosco, sotto una linea di alta tensione, dove avevano abbattuto molte querce, che poi avevano lasciato li, sotto le cortecce c'erano una quantità esagerata di bestiole. Il guaio è che c'erano anche molte zecche! l'anno scorso me ne sono dovuto togliere cinque! ...e tre le avevo prese proprio li. 
Vincenzo |
|
 |
|
aug
Utente Senior
   

Città: Garbagnate Milanese
Prov.: Milano
2293 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 31 marzo 2020 : 19:00:26
|
Eh, le zecche non sono simpatiche. Ne ho beccata una anche io, sulla pancia, la scorsa estate. Belli i Laemophloeus .
 |
Prediction is very difficult, especially about the future (Niels Bohr) Augusto |
 |
|
Chalybion
Moderatore
    
Città: Bagnacavallo
Prov.: Ravenna
Regione: Emilia Romagna
13358 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 31 marzo 2020 : 21:37:32
|
Io confermerei anche la supposta femmina.
 |
"Impegnarsi per volere a tutti i costi piacere a tutti è il peggior modo di sprecare tempo". (Chalybion)
|
 |
|
dtvd
Utente Super
    
Città: Avigliana
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
6040 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 31 marzo 2020 : 23:01:35
|
| Messaggio originario di Chalybion:
Io confermerei anche la supposta femmina.

|
ED io ti ringrazio. 
Vincenzo |
|
 |
|
|
Discussione  |
|