10/8/2016 Bannio Anzino,VCO,quota 650 Questo ragno mi aveva fatto pensare ad una Linyphia, L.triangularis ? Ma specialmente per l'opistosoma mi pare diverso o forse un po' insolito. Immagine: 283,77 KB
Mah, non so che dirti Carlo. Al di là del numero di spine sui femori e del pattern addominale, il maschio adulto della specie da te ipotizzata ha cheliceri notevolmente allungati e chiaramente visibili da qualsiasi angolazione, come quelli della gemella tenuipalpis. Io li ho sempre riscontrati sugli esemplari fotografati. Forse il tuo è Un subadulto, o forse non è Linyphia. La Famiglia Linyphiidae ho scoperto che riserva a noi profani, ma anche agli esperti, sorprese a raffica. Aspettiamo insieme un parere più autorevole, sono curioso anch'io.