|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
ottopari
Utente Senior
   
Città: Grosseto
Prov.: Grosseto
Regione: Toscana
2125 Messaggi Tutti i Forum |
|
ottopari
Utente Senior
   
Città: Grosseto
Prov.: Grosseto
Regione: Toscana
2125 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 febbraio 2020 : 15:01:02
|
Aggiungo altre immagini:
02-Immagine:
81,37 KB
03-Immagine:
114,92 KB
04Immagine:
114,45 KB
5-Immagine:
124,62 KB |
 |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33251 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 07 febbraio 2020 : 15:13:24
|
E' uno Gnaphosidae, ma non vado oltre. Forse, Gnaphosa lucifuga, ma non ci vedo chiaro. La maggior parte degli Gnaphosidae, tranne Aphantaulax e credo pochi altri, non amano stare sulla vegetazione. |
 |
|
ottopari
Utente Senior
   
Città: Grosseto
Prov.: Grosseto
Regione: Toscana
2125 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 febbraio 2020 : 15:24:13
|
Grazie Luigi per la precisazione, ho cercato anche sulla rete ma non ho trovato nulla che assomigliasse al soggetto.  |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|