Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Grosseto 17/11/2019 Salve, se le immagini consentono l'identificazione chiedo se il soggetto rinvenuto in data 15/06/2018 nella Riserva Naturale della Diaccia Botrona (GR) possa essere una femmina di Sphaerophoria batava. Vi ringrazio. Zì Bruno.
01-Immagine: 68,19 KB
Modificato da - vladim in Data 19 novembre 2019 21:51:44
Grazie Pietro per l'identificazione. Non essendo un esperto e se è possibile mi faresti capire, in modo semplice, dove sta la differenza tra la S. batava e la S. scripta?
Prendi l'identificazione senza certezza assoluta, le femmine di Sphaerophoria sono particolarmente ostiche. Ho basato la determinazione sui seguenti caratteri - forma dell'addome che in S. bavata dovrebbe avere i margini quasi paralleli mentre nel tuo esemplare ha forma ovalare (più larga al centro e stretta alle estremità) - sul disegno addominale che in bavata è in genere costituito da macchie appaiate interrotte al centro e non da bande continue - sulla banda mediana nera della fronte che sia in scripta che in bavata raggiunge le lunule ma è molto larga in bavata, stretta in scripta.