| Autore |
Discussione  |
|
|
bguerrazzi
Utente Senior
   
Città: Pisa
3142 Messaggi Tutti i Forum |
|
|
Dukegraffio
Utente Senior
   
Città: Cesena
Prov.: Forlì-Cesena
Regione: Emilia Romagna
2113 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 17 novembre 2019 : 10:59:04
|
Probabile Polistes dominula.
 |
“Nomina si nescis perit et cognitio rerum” Lavori scaricabili Link
|
 |
|
|
bguerrazzi
Utente Senior
   
Città: Pisa
3142 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 19 novembre 2019 : 19:47:14
|
Ti ringrazio della risposta, ma la Polistes dominula nella mia zona mi hanno detto che non c'è e poi mi sembra di dimensioni maggiori.
  |
Bruno |
 |
|
|
Andricus
Utente V.I.P.
  
Città: Viterbo
Prov.: Viterbo
Regione: Lazio
393 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 19 novembre 2019 : 20:34:31
|
Confermo Polistes e così ad occhio direi gallicus, ma una foto dorsale non è mai sufficiente per una determinazione certa. Mi pare strano che Polistes dominula non si trovi nella tua zona, è una specie comunissima in tutta Italia e praticamente ubiquitaria. Chi te l'ha detto? |
|
 |
|
|
robybar
Utente Senior
   
Città: Catanzaro
Prov.: Catanzaro
Regione: Italy
1267 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 19 novembre 2019 : 20:55:49
|
P.dominula è assolutamente presente a Pisa, tant'è che proprio lì il grande Pardi ha condotto le sue inestimabili osservazioni proprio su questa specie e sulle sue abitudini di fondazione, creando lavori tutt'ora considerabili colonne portanti dell'etologia dei Polistes. Non credo esista una singola provincia in Italia nella quale P.dominula non sia presente e comune.
Ah, dimenticavo: P.dominula è anche la specie più grande che puoi trovare in Italia. |
Modificato da - robybar in data 19 novembre 2019 21:04:38 |
 |
|
|
bguerrazzi
Utente Senior
   
Città: Pisa
3142 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 19 novembre 2019 : 22:19:54
|
Grazie della spiegazione, sono io che ho interpretato male un discorso di una discussione. |
Bruno |
 |
|
| |
Discussione  |
|