Autore |
Discussione  |
|
pierlu
Utente Senior
   
 Città: La Maddalena
Prov.: Sassari
Regione: Sardegna
1342 Messaggi Tutti i Forum |
|
mabbond
Utente Senior
   
Città: Castegnato
Prov.: Brescia
Regione: Lombardia
856 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 19 luglio 2007 : 17:59:38
|
Bella la foto. Nella zona della bassa Sardegna mi pare non sia comune. Sbaglio?
Michele |
 |
|
pierlu
Utente Senior
   

Città: La Maddalena
Prov.: Sassari
Regione: Sardegna
1342 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 19 luglio 2007 : 23:49:49
|
Ciao Michele nella bassa Sardegna non lo so ma anche qui nel nord Sardegna l'ho incontrata poche volte. Ciao, Pierlu |
Modificato da - Protesilao in data 29 luglio 2007 18:54:28 |
 |
|
Protesilao
Moderatore
   

Città: La Maddalena
Prov.: Olbia - Tempio
Regione: Sardegna
1938 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 27 luglio 2007 : 20:01:41
|
Ciao Pierluigi,bellissimo il tuo Blennius trigloides,zona?
Protesilao |
 |
|
pierlu
Utente Senior
   

Città: La Maddalena
Prov.: Sassari
Regione: Sardegna
1342 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 27 luglio 2007 : 22:19:43
|
ciao Antonio difronte a dove non hai fotografato i cavallucci marini praticamente 100m avanti alla mia barca Ciao pierlu |
 |
|
Protesilao
Moderatore
   

Città: La Maddalena
Prov.: Olbia - Tempio
Regione: Sardegna
1938 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 28 luglio 2007 : 20:10:09
|
Grazie Pierluigi,ma non rigirare il coltello nella piaga,iieri proprio in quel sito ho visto una coppia di rombi in corteggiamento...naturalmente ero senza fotocamera perchè ero li per lavoro!!!             [:( Ciao,a presto,]
Protesilao |
 |
|
Maurizio Marino
Moderatore
   

Città: Trapani
Regione: Sicilia
827 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 16 aprile 2008 : 11:08:53
|
A me personalmente sembra essere una Bavosa sanguigna (Parablennius sanguinolentus). Evidentemente la foto non permette di osservare ne i tentacoli oculari corti della bavosa sanguigna, ne i tubercoli e l'assenza di tentacoli oculari della bavosa capone. Allora bisogna osservare la morfologia del corpo e la livrea; il corpo picchiettato da punti e linee scure più la disposizione delle linee sulla testa mi fanno propendere per la bavosa sanguigna. Inoltre anche la morfologia strutturale mi sembra quella classica di un Parablennius sanguinolentus.
|
 |
|
alefish
Utente Senior
   

Città: Imperia
785 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 16 aprile 2008 : 11:34:04
|
Bravissimo Marino! E' esattamente un Parablennius sanguinolentus Precisa anche la descrizione che concordo pienamente!
Ciao
| Messaggio originario di Maurizio Marino:
A me personalmente sembra essere una Bavosa sanguigna (Parablennius sanguinolentus). Evidentemente la foto non permette di osservare ne i tentacoli oculari corti della bavosa sanguigna, ne i tubercoli e l'assenza di tentacoli oculari della bavosa capone. Allora bisogna osservare la morfologia del corpo e la livrea; il corpo picchiettato da punti e linee scure più la disposizione delle linee sulla testa mi fanno propendere per la bavosa sanguigna. Inoltre anche la morfologia strutturale mi sembra quella classica di un Parablennius sanguinolentus.
|
>(()'> Ale <'())< |
 |
|
|
Discussione  |
|