|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
domg
Utente Super
    
Città: villasanta
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
7208 Messaggi Flora e Fauna |
|
Andromeda
Moderatore
    

Città: Viadana
Prov.: Mantova
Regione: Lombardia
12520 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 luglio 2019 : 20:15:17
|
E' una Helicoverpa armigera , sempre Noctuidae.
  |
Tiziana
"Osservare le farfalle è gioia pura: ...è un'attività che, se non sconfigge il tempo, almeno lo sospende, tutto il resto intorno si scolora e rimane solo l'attimo che stiamo vivendo." Vladimir Nabokov
|
 |
|
domg
Utente Super
    
Città: villasanta
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
7208 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 21 luglio 2019 : 08:23:19
|
avevo controllato Helicoverpa armigera Link ma,non vedendo l'orle ondulato rosso,l'ho scartata... Domenico |
|
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 luglio 2019 : 08:43:33
|
Certo che solo sapendo cosa guardare e cosa "tralasciare" si può arrivare a dire che si tratta della stessa specie! Io non ci sarei arrivato! Ad uno sguardo da profano sono più evidenti le differenze che le caratteristiche in comune-
Immagine:
170,52 KB
  |
 |
|
Andromeda
Moderatore
    

Città: Viadana
Prov.: Mantova
Regione: Lombardia
12520 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 luglio 2019 : 08:48:36
|
La falena a destra con cui viene fatto il confronto da Raniero nella discussione linkata (e che tu, Vladimiro, hai riportato qui), è un'altra specie, Heliothis nubigera. . Nel nostro caso non si possono mettere a confronto, sono proprio due specie diverse |
Tiziana
"Osservare le farfalle è gioia pura: ...è un'attività che, se non sconfigge il tempo, almeno lo sospende, tutto il resto intorno si scolora e rimane solo l'attimo che stiamo vivendo." Vladimir Nabokov
|
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 luglio 2019 : 09:39:22
|
Sì, ma è una trappola per topi!
Il post è titolato Helicoverpa armigera, e sulla foto in questione appare in grassetto Helicoverpa armigera.
Propongo di togliere il grassetto da Helicoverpa armigera e metterlo in Heliothis nubigera.
  |
 |
|
domg
Utente Super
    
Città: villasanta
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
7208 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 21 luglio 2019 : 09:55:51
|
...se avessi aperto quiLink avrei risolto l'identificazione...la prima finestra mi ha fuorviato...
 Domenico |
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|