|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
gaetvalent
Utente Senior
   
Città: L'Aquila
Prov.: L'Aquila
Regione: Abruzzo
3360 Messaggi Fotografia Naturalistica |
|
Chalybion
Moderatore
    
Città: Bagnacavallo
Prov.: Ravenna
Regione: Emilia Romagna
13483 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 11 luglio 2019 : 23:04:01
|
Assomiglia moltissimo alla forma carboncina di Erebia gorge ssp. erynis; le altre piccole sono E. carmenta e E. epiphron che sono diverse.  |
"Impegnarsi per volere a tutti i costi piacere a tutti è il peggior modo di sprecare tempo". (Chalybion)
|
 |
|
stefanovet1958
Utente Super
    

Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
8074 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 11 luglio 2019 : 23:32:08
|
si, Erebia gorge! ...tutto sommato, le Erebia, sull'Appennino, non sono difficili da determinare, visto che le specie sono relativamente poche e concentrate sui monti più alti. Erebia gorge, sull'Appennino vola sopra i 2000 mt. ed è caratterizzata dall'assenza di macchie ( o se ci sono, molto piccole, come nella tua ).L' Erebia carmenta dell'Appennino, ora si chiama Erebia dromus Link
P.S. Bellissima immagine, di una specie che viene ritratta molto di rado, in questa sezione , merita la Galleria!
 |
Link |
 |
|
stefanovet1958
Utente Super
    

Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
8074 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 12 luglio 2019 : 11:27:30
|
Per quanto riguarda le c.d. sottospecie, per molti non sono altro che "forme". Come dice Paolo Palmi Link , la forma ( o razza ) appenninica (cioè questa ) sarebbe la c.d. carboncina, quella delle Alpi occidentali la erynnis, entrambe caratterizzate dall'assenza di ocelli evidenti ( cosa che si osserva anche in alcune popolazioni friulane ) mentre le popolazioni del M.te Baldo e di diverse montagne delle Alpi orientali, hanno ocelli grossi ed evidenti c.d. forma triopes . Questa ritratta da Gaetvalent è quindi Erebia gorge (Hübner, [1804]) forma carboncina
 |
Link |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 12 luglio 2019 : 13:03:23
|
| Messaggio originario di stefanovet1958:
Per quanto riguarda le c.d. sottospecie, per molti non sono altro che "forme". Come dice Paolo Palmi Link , la forma ( o razza ) appenninica (cioè questa ) sarebbe la c.d. carboncina, quella delle Alpi occidentali la erynnis, entrambe caratterizzate dall'assenza di ocelli evidenti ( cosa che si osserva anche in alcune popolazioni friulane ) mentre le popolazioni del M.te Baldo e di diverse montagne delle Alpi orientali, hanno ocelli grossi ed evidenti c.d. forma triopes . Questa ritratta da Gaetvalent è quindi Erebia gorge (Hübner, [1804]) forma carboncina

|
Stando così le cose, lascio il compito di adattare la relativa classificazione di questa specie in Galleria ai moderatori di sezione.
  |
Modificato da - vladim in data 12 luglio 2019 13:05:21 |
 |
|
stefanovet1958
Utente Super
    

Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
8074 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 12 luglio 2019 : 14:15:23
|
| Messaggio originario di vladim:
Stando così le cose, lascio il compito di adattare la relativa classificazione di questa specie in Galleria ai moderatori di sezione.
 
|
....basta che elimini la sottospecie e lasci la specie
 |
Link |
Modificato da - vladim in data 12 luglio 2019 14:55:50 |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 12 luglio 2019 : 15:03:39
|
Se è solo questo, Ok!
Ma "lì vicino" in Galleria ci sono anche queste:
Link Link
Link
E chissà quante altre altrove....
Vale lo stesso discorso?
 |
 |
|
Chalybion
Moderatore
    
Città: Bagnacavallo
Prov.: Ravenna
Regione: Emilia Romagna
13483 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 13 luglio 2019 : 21:37:48
|
| Messaggio originario di stefanovet1958:
L' Erebia carmenta dell'Appennino, ora si chiama Erebia dromus Link
|
Già, l'avevo scordato. |
"Impegnarsi per volere a tutti i costi piacere a tutti è il peggior modo di sprecare tempo". (Chalybion)
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|