testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Lepidoptera
 Bruchi di... Chrysodeixis chalcites (cfr.) - Noctuidae
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

ottopari
Utente Senior

Città: Grosseto
Prov.: Grosseto

Regione: Toscana


2125 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 26 giugno 2019 : 19:35:43 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Grosseto 26/06/2019

Buon pomeriggio, se non ho sbagliato sessione, chiedo se dalle immagini è possibile identificare il soggetto rinvenuto in data 24/06/2019 nei pressi della mia abitazione.
Vi ringrazio. Zì Bruno.

1-Immagine:
Bruchi di...  Chrysodeixis chalcites (cfr.) - Noctuidae
99,52 KB

Modificato da - vladim in Data 20 luglio 2019 21:00:09

ottopari
Utente Senior

Città: Grosseto
Prov.: Grosseto

Regione: Toscana


2125 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 26 giugno 2019 : 19:37:12 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Allego altre immagini:

2-Immagine:
Bruchi di...  Chrysodeixis chalcites (cfr.) - Noctuidae
105,6 KB

3-Immagine:
Bruchi di...  Chrysodeixis chalcites (cfr.) - Noctuidae
69,02 KB

4-Immagine:
Bruchi di...  Chrysodeixis chalcites (cfr.) - Noctuidae
106,26 KB
Torna all'inizio della Pagina

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 27 giugno 2019 : 15:20:26 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
up
Torna all'inizio della Pagina

mazzeip
Moderatore


Città: Rocca di Papa
Prov.: Roma

Regione: Lazio


13572 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 27 giugno 2019 : 16:25:59 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Su che pianta l'hai trovato?




Paolo Mazzei
presidente della Associazione Lepidotterologica Italiana - ALI
leps.it: Moths and Butterflies of Europe and North Africa
serifoswildlife.net: Serifos wildlife
seychelleswildlife.info: Seychelles Wildlife
Torna all'inizio della Pagina

ottopari
Utente Senior

Città: Grosseto
Prov.: Grosseto

Regione: Toscana


2125 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 28 giugno 2019 : 08:08:13 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di mazzeip:

Su che pianta l'hai trovato?


Salve, in un primo momento l'ho visto che stava risalendo il muro, poi per fargli le foto l'ho spostato con una foglia secca di gelsomino su una che credo sia colza e che è nata spontanea nei vasi dove c'è il gelsomino che fa da siepe.
Torna all'inizio della Pagina

ottopari
Utente Senior

Città: Grosseto
Prov.: Grosseto

Regione: Toscana


2125 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 20 luglio 2019 : 08:43:11 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Buon giorno, non c'è speranza per una identificazione?
Torna all'inizio della Pagina

ottopari
Utente Senior

Città: Grosseto
Prov.: Grosseto

Regione: Toscana


2125 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 20 luglio 2019 : 16:26:33 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Salve, dopo l'ultimo messaggio inviato, sotto la foglia di quella che credo sia una pianta di "Colza" ho trovato un'altro bruco che a mia modesto parere sembra essere uguale quello della discussione. Questo esemplare ha degli "ospiti" che ipotizzo possano essere dei parassiti. Il luogo del ritrovamento è sempre lo stesso. Vi allego altre immagini con la speranza possano servire per una migliore identificazione.
Un saluto. Zì Bruno.

A-Immagine:
Bruchi di...  Chrysodeixis chalcites (cfr.) - Noctuidae
91,63 KB

B-Immagine:
Bruchi di...  Chrysodeixis chalcites (cfr.) - Noctuidae
69,67 KB

C-Immagine:
Bruchi di...  Chrysodeixis chalcites (cfr.) - Noctuidae
53,86 KB

D-Immagine:
Bruchi di...  Chrysodeixis chalcites (cfr.) - Noctuidae
130,39 KB
Torna all'inizio della Pagina

Andromeda
Moderatore


Città: Viadana
Prov.: Mantova

Regione: Lombardia


12520 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 20 luglio 2019 : 20:12:16 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Entrambe le larve sono Noctuidae Plusiinae. La seconda ritengo possa essere Chrysodeixis chalcites , ma temo che non arriveremo a vederla sfarfallare, presto verrà divorata.
La prima, con buone probabilità, appartiene alla stessa specie della seconda.
Se è ancora viva, magari proviamo ad aspettare l'adulto,

Tiziana

"Osservare le farfalle è gioia pura: ...è un'attività che, se non sconfigge il tempo, almeno lo sospende, tutto il resto intorno si scolora e rimane solo l'attimo che stiamo vivendo."
Vladimir Nabokov
Torna all'inizio della Pagina

ottopari
Utente Senior

Città: Grosseto
Prov.: Grosseto

Regione: Toscana


2125 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 20 luglio 2019 : 22:05:55 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie 1000.
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,3 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net