testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Come inserire i video di Youtube nel Forum Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Hymenoptera
 Scoliidae ?
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

sg
Utente Senior


Città: Palermo

Regione: Sicilia


1438 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 12 luglio 2007 : 15:46:51 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

E' una Scoliidae ? E di che specie si tratta esattamente?

Immagine:
Scoliidae ?
276,57 KB

s.g.
____

Link

uloin
Moderatore

Città: Alghero
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


7296 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 12 luglio 2007 : 17:08:12 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
E' uno sphecidae, assomiglia ad una Padolonia. in questqa famiglia le specie con l'addome rosso e nero sono parecchie ed appartengono a generi diversi. Per andare più lontano servirebbe una buona immagine della nervatura alare e dei dettagli sulla spina della tibia 3 e dei tarsi.
Saluti

Pietro
Torna all'inizio della Pagina

sg
Utente Senior


Città: Palermo

Regione: Sicilia


1438 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 12 luglio 2007 : 21:02:48 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di uloin:

E' uno sphecidae, assomiglia ad una Padolonia. in questqa famiglia le specie con l'addome rosso e nero sono parecchie ed appartengono a generi diversi. Per andare più lontano servirebbe una buona immagine della nervatura alare e dei dettagli sulla spina della tibia 3 e dei tarsi.


Ci provo ...

Immagine:
Scoliidae ?
236,51 KB

Immagine:
Scoliidae ?
185,04 KB

s.g.
____

Link
Torna all'inizio della Pagina

uloin
Moderatore

Città: Alghero
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


7296 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 13 luglio 2007 : 00:50:08 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sei sicuro che le tre foto rappresentino lo stesso esemplare?
Nell'unica foto in cui è leggibile, la nervatura alare propende per la sottofamiglia degli sphecini: la seconda cellula cubitale riceve un unico nervo ricorrente e la sua forma squadrata orienterebbe per il genere Sphex.
Dubito fortemente che la terza foto appartenga allo stesso soggetto della prima e seconda:
le ali dei primi due due sono ombrate e di colore giallo rossiccio mentre quelle del terzo sono trasparenti,
i tarsi e la parte distale delle tibie sono rosse nei primi, nere nel terzo,
la colorazione rossa dell'addome coinvolge una tergite in meno nei primi due rispetto al terzo.
In certi periodi dell'anno le poche piante in fiore vengono spesso frequentate da più spheidi contemporaneamente, è un fenomeno che vedo spesso sull'eryingium.
Saluti


Pietro
Torna all'inizio della Pagina

sg
Utente Senior


Città: Palermo

Regione: Sicilia


1438 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 16 luglio 2007 : 20:40:04 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di uloin:

Sei sicuro che le tre foto rappresentino lo stesso esemplare?


Assolutamente no! Ho fotografato diversi esmplari presenti contemporaneamente, convinto si trattasse della stessa specie, ma le tue acute osservazioni mi convincono del contrario!

s.g.
____

Link
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 1,48 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net