Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Immagine: 50,73 KB Mi scuso in anticipo perchè sono poco pratico di forum. Credo di aver allegato un immagine di un insetto che secondo le mie modeste conoscenze potrebbe far parte della famiglia delle cicadidae. Per me è la prima volta che ne vedo una simile. Mi sono chiesto se si tratta di un arrivo esotico. Non è l'unico che ho trovato nel mio orto. Ne ho visto un secondo su un melo cotogno. Qualcuno ne sa qualcosa? Naturalmente ho altre foto ma devo scoprire ancora come pubblicarle.
Modificato da - vladim in Data 16 giugno 2019 06:08:12
l'insetto non lo conosco. per pubblicare altre foto vai sotto la foto pubblicata a sinistra c'è una casella "rispondi", clicca sulla casella e pubblica la foto successiva dove dice allega files/immagini anche se non scrivi un testo
Benvenuto Paolo, si tratta di Ledra aurita della famiglia Cicadellidae. Della famiglia Cicadidae che ipotizzi invece, fanno parte le cicale. Una sola raccomandazione: quando alleghiamo le foto di insetti per l'identificazione dobbiamo aggiungere data e località (comune del ritrovamento), al fine di facilitare l'ID e fornire una validità scientifica alla discussione. Ci fai sapere dove e quando l'hai trovato? Grazie
Verrà il giorno in cui uccidere un animale sarà considerato un delitto al pari di uccidere un uomo. (Leonardo da Vinci)