Che sia una forma ibrida non credo ci siano dubbi... però rispetto ad altre Orchis xpenzigiana viste quest'anno, mi pare ci siano differenze nella colorazione dei fiori e nella forma delle foglie. C'è da dire che siamo nello stesso sito dove, un mese fa, avevo trovato alcune Orchis xplessidiaca.
A me pare una O. xpenzigiana molto tipica, direi sicuramente ibrido di prima generazione. Che poi tra una pianta e l'altra ci sia variabilità, ci sta tutta, la variabilità esiste abbondantemente tra le specie pure, immaginiamo se può mancare nel rimescolamento di una ibridazione. Semmai la cosa strana a me pare piuttosto l'epoca del tuo incontro: in Appennino parmense, tra i 700 ed 800 metri, questi ibridi li ho incontrati in pieno fiore più di quaranta giorni fa. Riccardo
Ciao Riccardo. Le fotografie risalgono al 1/6 ed anch'io mi ero meravigliato di trovare ancora esemplari simili in piena fioritura, considerato che le prime Orchis xpenzigiana le ho incontrate verso fine Aprile a quote di poco inferiori. Nelle vicinanze cresceva anche questo bel gruppetto…