ciao a tutti, posto questo es., decisamente calcinato, di Pupilla muscorum ritrovata nel detrito accumulato alla base dei monconi delle foglie di una palma ad alba adriatica questa specie è piuttosto inconfondibile ma decisamente poco comune; per quanto mi riguarda è il secondo ritrovamento, avete altre segnalazioni? lunghezza poco più di 3.2 mm
Immagine: 237,33 KB
ciao
ang
Anche se nessuno di noi sa esattamente dove sta andando o dove andrà a finire.....comunque lascerà la sua indelebile striscia di bava (Beppe/papuina)
ciao Angelo, dalle mie parti (Reggio Emilia), P. muscorum è piuttosto frequente dalla collina fino a 1200/1300m di quota; in pianura o in zone di mare non mi è mai successo di trovarla. Di contro nel mio giardino (27 m slm) circa tre anni fa ho trovato una numerosa popolazione di P. triplicata con la presenza di giovani, la loro presenza è sicuramente antropica ed il loro arrivo, a mio parere, è dovuto a fiori in vaso che sono stati regalati a mia moglie da una collega che abita in montagna, ora a causa della siccità degli anni scorsi la popolazione è scomparsa. Ad Alba Adriatica potrebbe essere lo stesso caso arrivata nel terriccio. Viller
grazie per la risposta sì, l'apporto antropico è sempre possiile con queste specie così piccole; quello che è strano è stato trovare questo es. non a terra ma a circa 1 m di altezza laddove si forma del terriccio alla base delle foglie precedenti che poi vanno a formare il tronco delle palme
ciao
ang
Anche se nessuno di noi sa esattamente dove sta andando o dove andrà a finire.....comunque lascerà la sua indelebile striscia di bava (Beppe/papuina)