ATTENZIONE! Poiché la manipolazione dei rettili è potenzialmente dannosa e sempre causa di stress agli animali, soprattutto se operata da persone inesperte, invitiamo tutti gli utenti di questa sezione a non postare foto di esemplari 'maneggiati'. Questo tipo di foto d'ora in poi saranno rimosse. Eventuali foto inerenti studi o indagini scientifiche possono essere postate previa autorizzazione da parte dei moderatori di sezione o degli amministratori. Grazie a tutti per la collaborazione
Quello che si vede sulla destra è la parte posteriore del soggetto, ho volutamente postato la foto in orizzontale per evidenziare l'uscita da sotto la ciocca, ciao a tutti,
Ma quant'era lunga? Io non sono un esperto, ma mi pare troppo per una vipera
non direi, quella che si vede a dx è la coda, se guardi bene si vede il punto dove si restringe bruscamente
maurizio
quando l'ultimo albero sarà stato abbattuto, l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce pescato, allora ci accorgeremo che il denaro non si può mangiare
Ma quant'era lunga? Io non sono un esperto, ma mi pare troppo per una vipera
non direi, quella che si vede a dx è la coda, se guardi bene si vede il punto dove si restringe bruscamente
Questo non esclude che potrebbe essere la coda di un altro esemplare.
potrebbe ... anche perché il "pezzo" di sinistra non segue la linea gialla che hai tracciato, ma prosegue verso il basso
maurizio
quando l'ultimo albero sarà stato abbattuto, l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce pescato, allora ci accorgeremo che il denaro non si può mangiare
Eccola qua,la coda presenta una punta stranamente smussata
direi che qualcuno gliene ha staccato un pezzo con un morso
maurizio
quando l'ultimo albero sarà stato abbattuto, l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce pescato, allora ci accorgeremo che il denaro non si può mangiare
E' lo stesso esemplare, il pattern confrontato corrisponde. La vipera berus possiede un corpo piuttosto grosso, in Italia gli adulti (maschi) crescono fino a circa 50–60 cm di lunghezza, le femmine sono leggermente più lunghe, circa 60–80 cm. La lunghezza varia comunque a seconda della zona: gli esemplari più lunghi (oltre 90 cm) si trovano in Svezia (sono stati osservati due esemplari lunghi 105 cm); in Francia e Gran Bretagna arrivano fino a 80–87 cm.
Che nell'ultimo messaggio ci siano due foto dello stesso esemplare, nessuno l'hai mai messo in dubbio.
Il riferimento era ai "due pezzi" ripresi nella prima foto di questo post, che indico qui sotto in giallo e che secondo me non possono appartenere allo stesso esemplare:
Immagine: 241,4 KB
Modificato da - vladim in data 03 giugno 2019 13:50:46
A me sembra un unico esemplare. Comunque, a parte questo, non sono d'accordo con Nino Casola sul fatto di tagliare la foto, anche se non ci fossero gli altri pezzi della vipera quello che conta è la composizione, trovo molto bello lo scatto con il soggetto spostato completamente a sinistra e tutto il resto occupato dall'ambiente. Scusate per il commento puramente estetico ma da artista non potevo esimermi. Buona giornata a tutti!