testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Conosci la funzione scorciatoia? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Hymenoptera
 Apidae: Bombus sylvarum? Sì, regina.
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Mammut
Utente Super


Città: Castel Maggiore
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


7075 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 14 maggio 2019 : 23:31:37 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Classe: Hexapoda Ordine: Hymenoptera Famiglia: Apidae Genere: Bombus Specie:Bombus sylvarum
10/5/2019 Castel Maggiore

Al bordo di un campo incolto. Può trattarsi di Bombus sylvarum?

Immagine:
Apidae: Bombus sylvarum? Sì, regina.
117,91 KB
Immagine:
Apidae: Bombus sylvarum? Sì, regina.
105,89 KB
Immagine:
Apidae: Bombus sylvarum? Sì, regina.
106,07 KB

Grazie per una conferma/smentita

Franziska

Modificato da - Chalybion in Data 15 maggio 2019 11:23:49

Chalybion
Moderatore

Città: Bagnacavallo
Prov.: Ravenna

Regione: Emilia Romagna


12973 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 15 maggio 2019 : 09:59:49 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Direi che lo è al 99%.
Mi piacerebbe ritrovarlo dalle mie parti dopo lustri e lustri che non lo vedo più.

"Impegnarsi per volere a tutti i costi piacere a tutti è il peggior modo di sprecare tempo". (Chalybion)
Torna all'inizio della Pagina

Mammut
Utente Super


Città: Castel Maggiore
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


7075 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 15 maggio 2019 : 10:11:20 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie Giorgio .
Mi ha proprio colpito perché di una colorazione insolita.
Una curiosità, quel 1% rimanente a chi potrebbe essere attribuito?

Franziska


Modificato da - Mammut in data 15 maggio 2019 10:14:06
Torna all'inizio della Pagina

Chalybion
Moderatore

Città: Bagnacavallo
Prov.: Ravenna

Regione: Emilia Romagna


12973 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 15 maggio 2019 : 10:19:50 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
a Bombus ruderarius montanus che è specie variabile, talora molto simile a questo; i bombi sono infidi!!

"Impegnarsi per volere a tutti i costi piacere a tutti è il peggior modo di sprecare tempo". (Chalybion)
Torna all'inizio della Pagina

Mammut
Utente Super


Città: Castel Maggiore
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


7075 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 15 maggio 2019 : 10:33:47 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ok grazie per l'ulteriore informazione. Se c'è un carattere specifico che li distingue, posso guardare nelle altre foto se si riesce a vederlo...

Franziska

Torna all'inizio della Pagina

Chalybion
Moderatore

Città: Bagnacavallo
Prov.: Ravenna

Regione: Emilia Romagna


12973 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 15 maggio 2019 : 11:19:58 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sono andato a vedere le chiavi: ruderarius si può escludere poichè ha i peli della faccia neri e peli della corbicola fulvastri.
Quindi confermo B. (Thoracobombus) sylvarum.

"Impegnarsi per volere a tutti i costi piacere a tutti è il peggior modo di sprecare tempo". (Chalybion)
Torna all'inizio della Pagina

Mammut
Utente Super


Città: Castel Maggiore
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


7075 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 15 maggio 2019 : 13:49:45 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie Giorgio per aver controllato, per la conferma e per la promozione in galleria! Ho preso atto inoltre che si tratta di una regina

Franziska

Torna all'inizio della Pagina

Chalybion
Moderatore

Città: Bagnacavallo
Prov.: Ravenna

Regione: Emilia Romagna


12973 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 maggio 2019 : 19:05:13 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Penso ad una regina perchè data l'epoca e...il freddo, dubito che siano già uscite già delle operaie.

"Impegnarsi per volere a tutti i costi piacere a tutti è il peggior modo di sprecare tempo". (Chalybion)
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,23 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net