|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
vladim
Moderatore trasversale
    
 Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 maggio 2019 : 08:48:19
|
Immagine:
229,8 KB Immagine:
46,11 KB Immagine:
37,66 KB |
 |
|
BenB
Utente Senior
   
Città: Pietrasanta
Prov.: Lucca
Regione: Toscana
3738 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 maggio 2019 : 17:45:01
|
La seconda foto, Tuffetto adulto in abito estivo, la prima, che si vedono come 3 macchie bianche sul groppone dell'uccello, è lo stesso individuo?  |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 maggio 2019 : 18:29:24
|
Quindi, quello della seconda foto è un adulto!
Quello della prima immagine è il primo esemplare che ho visto ed ho fotografato al volo, perchè poi si è subito tuffato, sparendo. Non ho ingrandito l'immagine perchè troppo sfocata. A questo punto, viste le dimensioni, probabilmente era un piccolo di tuffetto, e le macchie bianche sarebbero gocce d'acqua "ingrandite" dalla sfocatura.
Cosa ne dici? Immagine:
89,26 KB |
Modificato da - vladim in data 14 maggio 2019 18:38:41 |
 |
|
BenB
Utente Senior
   
Città: Pietrasanta
Prov.: Lucca
Regione: Toscana
3738 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 maggio 2019 : 21:37:21
|
Il piccolo di Tuffetto lo vedresti biancastro con striature sulla testa di nero, probabilmente è un altro adulto, magari di dimensioni più piccole, unica cosa il becco pare arancione??? Quello non mi tornerebbe tanto… .  |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 maggio 2019 : 22:13:57
|
Può benissimo essersi trattato di un altro adulto. Non avevo mai visto tuffetti in natura, e rispetto agli svassi...erano tutti piccoli. In quanto al colore del becco, con un ingrandimento tanto spinto (e quindi una tale sfocatura), non mi fiderei molto.
Grazie
 |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|