Si tratta di Dactylorhiza cfrr. fuchsii o saccifera. Dalla zona di ritrovamento sarei portato a propendere per la prima ipotesi, ma per sicurezza sarebbero utili immagini della fauce e dello sperone.
ciao
luciano
le mie orchidee su Flickr ----------------------- "Andai nei boschi perchè volevo vivere con saggezza e in profondità e succhiare tutto il midollo della vita, per sbaragliare tutto ciò che non era vita, e per non scoprire in punto di morte che non ero vissuto..." Henry David Thoreau
"Dammi odoroso all'alba un giardino di fiori bellissimi dove io possa camminare indisturbato." Walt Whitman.
Per certo non si tratta del tipico sperone di D. fuchsii, che si presenta decisamente più esile. Direi che si tratti di una forma intermedia tra D. saccifera e D. fuchsii, forme piuttosto ricorrenti anche sull'Appennino emiliano. Riccardo