testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Hemiptera Heteroptera
 Miridae: Orthotylus sp.
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Mammut
Utente Super


Città: Castel Maggiore
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


7094 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 11 maggio 2019 : 23:11:49 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

10/5/2019 Castel Maggiore

Trovato su quercus, 4-5 mm
Visto gli occhi chiari e consultando i caratteri elencati su Faune de France (secondo articolo più lungo del terzo e quarto insieme, spine brune delle tibia, lunghezza del rostro) sembrerebbe compatibile con O. nassatus.
Si può confermare?

Immagine:
Miridae: Orthotylus sp.
110,25 KB
Immagine:
Miridae: Orthotylus sp.
68,22 KB
Immagine:
Miridae: Orthotylus sp.
114,84 KB

Grazie per una vostra conferma/smentita

Franziska

Modificato da - Levent in Data 12 maggio 2019 14:43:40

Levent
Moderatore

Città: Istanbul

Regione: Turkey


1954 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 12 maggio 2019 : 14:43:10 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Orthotylus nassatus has a black pattern on the lower surface of the first antennal segment. I see that this feature is lacking in this specimen. It might be a pale specimen but it is hard to be sure without genital examination. So for now, it should remain as Orthotylus sp.

Torna all'inizio della Pagina

Mammut
Utente Super


Città: Castel Maggiore
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


7094 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 12 maggio 2019 : 16:27:58 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ok, thank you Levent, so I shall classify it as Orthotylus sp.
I simply could not find any other species presenting such a pale colour pattern.

Franziska

Torna all'inizio della Pagina

Levent
Moderatore

Città: Istanbul

Regione: Turkey


1954 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 13 maggio 2019 : 08:10:24 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
There are also O. tenellus and O. prasinus.

Torna all'inizio della Pagina

Mammut
Utente Super


Città: Castel Maggiore
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


7094 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 13 maggio 2019 : 09:25:00 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Thank you Levent! I had excluded O. tenellus because in all the pictures I found it had dark eyes. Now I noted that in some pictures O. prasinus shows dark and in other bluish eyes - so I guess the eyes are not a valid character for identification?

Franziska

Torna all'inizio della Pagina

Levent
Moderatore

Città: Istanbul

Regione: Turkey


1954 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 13 maggio 2019 : 15:28:45 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Exactly, eye color is not a distinguishing feature.

Torna all'inizio della Pagina

Mammut
Utente Super


Città: Castel Maggiore
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


7094 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 13 maggio 2019 : 22:54:19 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Thanks a lot Levent

Franziska

Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,2 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net