|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
giorgino
Utente Senior
   
Città: Fosdinovo
Prov.: Massa Carrara
Regione: Toscana
775 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 maggio 2019 : 22:10:33
|
Media val di Vara (SP), aiuole spartitraffico ad un incrocio su strade provinciali: ospitano Serapias neglecta, Serapias lingua, Anacamptis morio, Amacamptis laxiflora che, convivendo abbondanti in quel piccolo spazio si contaminano producendo ibridi. Quello mostrato nella seconda e terza foto è difficile da classificare, essendo presenti con Serapias neglecta i due parentali che ne possono essere frutto, cioè Anacamptis laxiflora (xSerapicamptis pisanensis) ed Anacamptis morio (xSerapicamptis bevilacquae). Splendido comunque.
Immagine:
237,48 KB
Immagine:
220,53 KB
Immagine:
217,1 KB
Serapias neglecta Immagine:
148,45 KB
Anacamptis morio Immagine:
277,73 KB
Anacamptis laxiflora Immagine:
214,18 KB
giorgino 
|
|
ricki51
Utente Senior
   
Città: Fidenza
Prov.: Parma
Regione: Emilia Romagna
2896 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 09 maggio 2019 : 00:27:27
|
Dovrebbe essere l'ibrido A. morio x S. neglecta. Riccardo |
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|