|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
parnassius
Utente Super
    
 Città: Torino
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
9842 Messaggi Tutti i Forum |
|
parnassius
Utente Super
    

Città: Torino
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
9842 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 aprile 2019 : 22:28:55
|
Riporto su anche questa 
|
 |
|
Chalybion
Moderatore
    
Città: Bagnacavallo
Prov.: Ravenna
Regione: Emilia Romagna
13491 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 19 aprile 2019 : 20:20:39
|
L'unica Idaea simile, con quel disegno alle posteriori a banda quasi orizzontale è la longaria ma non dovrebbe esserci così a nord. E non sembra un' Eupithecia. Non ci arrivo 
 |
"Impegnarsi per volere a tutti i costi piacere a tutti è il peggior modo di sprecare tempo". (Chalybion)
|
 |
|
Mary from Italy
Utente Senior
   
Città: Sostegno
Prov.: Biella
Regione: Piemonte
3490 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 19 aprile 2019 : 21:13:15
|
Potrebbe essere Idaea aversata?
 |
Mary |
 |
|
parnassius
Utente Super
    

Città: Torino
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
9842 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 19 aprile 2019 : 22:52:31
|
Grazie mille ad entrambi, effettivamente I. aversata sembra una buona ipotesi, anche se ha un pattern un po' anomalo 
 |
 |
|
Andromeda
Moderatore
    

Città: Viadana
Prov.: Mantova
Regione: Lombardia
12520 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 24 aprile 2019 : 22:46:26
|
Escluderei I. aversata. A me sembra tanto Idaea calunetaria , ma non ne conosco la distribuzione. In Francia vola, però non so se si potrebbe rinvenire in Piemonte. ...Però ci somiglia prorio tanto... Avete notizie a riguardo? |
Tiziana
"Osservare le farfalle è gioia pura: ...è un'attività che, se non sconfigge il tempo, almeno lo sospende, tutto il resto intorno si scolora e rimane solo l'attimo che stiamo vivendo." Vladimir Nabokov
|
 |
|
Andromeda
Moderatore
    

Città: Viadana
Prov.: Mantova
Regione: Lombardia
12520 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 24 aprile 2019 : 23:05:11
|
Ho controllato nel testo di Parenzan e Porcelli (I macrolepidotteri italiani) e Idaea calunetaria viene segnalata anche per il Piemonte e la Valle d'Aosta |
Tiziana
"Osservare le farfalle è gioia pura: ...è un'attività che, se non sconfigge il tempo, almeno lo sospende, tutto il resto intorno si scolora e rimane solo l'attimo che stiamo vivendo." Vladimir Nabokov
|
 |
|
Andromeda
Moderatore
    

Città: Viadana
Prov.: Mantova
Regione: Lombardia
12520 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 aprile 2019 : 21:13:18
|
Lorenzo hai altre foto? |
Tiziana
"Osservare le farfalle è gioia pura: ...è un'attività che, se non sconfigge il tempo, almeno lo sospende, tutto il resto intorno si scolora e rimane solo l'attimo che stiamo vivendo." Vladimir Nabokov
|
 |
|
parnassius
Utente Super
    

Città: Torino
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
9842 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 aprile 2019 : 22:07:11
|
Grazie mille, ho letto solo ora le risposte, purtroppo non ho altre foto all'infuori di questa... 
 |
Modificato da - parnassius in data 28 aprile 2019 22:16:53 |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|