|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
paolofon
Utente Super
    
Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia
Regione: Emilia Romagna
7480 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 12 aprile 2019 : 07:00:57
|
Che spettacolo, Le-Mont-Saint-Michel!
Immagine:
67,52 KB
Ed io, invece di ammirarlo, cercavo chiocciole sugli arbusti… 
Immagine:
72,8 KB
Era il 28-04-11.
Penso che potrebbero essere Hygromiidae, ma chiedo il vostro parere!
Un primo esemplare.
A1:
70,66 KB
A2:
68,17 KB
A3:
67,56 KB
A4:
59,14 KB
Grazie  
|
PaoloFon |
Modificato da - vladim in Data 13 aprile 2019 17:45:11
|
|
paolofon
Utente Super
    
Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia
Regione: Emilia Romagna
7480 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 12 aprile 2019 : 07:04:13
|
Stessa località, stessi arbusti, stessa data, ma non sono sicuro se siano foto di uno o più altri esemplari…
B:
73,66 KB
C:
54,38 KB
D:
56,48 KB
E:
57,55 KB
Grazie ancora!   
|
PaoloFon |
 |
|
garagolo
Moderatore
   

Città: Cerretti di Santa Maria A Monte
Prov.: Pisa
Regione: Toscana
3528 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 12 aprile 2019 : 08:23:43
|
Ciao , è certamente una Theba, giovane, con la carena ancora evidente, per me si tratta di pisana ma potrebbe essere una specie diversa per la località o una sottospecie
Ciao
Ale |
"Tempo fa ero indeciso, ma ora non ne sono più sicuro" (Umberto Eco) |
 |
|
paolofon
Utente Super
    
Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia
Regione: Emilia Romagna
7480 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 12 aprile 2019 : 08:39:26
|
Grazie della risposta!
Secondo Fauna Europaea ( Link ) la sola Theba francese è la pisana; La Guide des escargots et limaces d'Europe di MP Kerney et al. dice che è specie mediterranea, introdotta sul litorale atlantico… ma probabilmente queste sono cose già conosciute dagli esperti!
Grazie ancora   
|
PaoloFon |
 |
|
garagolo
Moderatore
   

Città: Cerretti di Santa Maria A Monte
Prov.: Pisa
Regione: Toscana
3528 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 12 aprile 2019 : 08:45:55
|
Non avendo certezza delle specie francesi della zona che affaccia sull'Atlantico, ho ipotizzato eventuali specie o sottospecie diverse, ma se la avessi trovata in area mediterranea non ci sarebbe stato il minimo dubbio. Ciao
Ale |
"Tempo fa ero indeciso, ma ora non ne sono più sicuro" (Umberto Eco) |
 |
|
ang
Moderatore
    

Città: roma
Regione: Lazio
11346 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 13 aprile 2019 : 09:51:00
|
come vedi la Theba pisana è decisamente diversa  |
ciao
ang
Anche se nessuno di noi sa esattamente dove sta andando o dove andrà a finire.....comunque lascerà la sua indelebile striscia di bava (Beppe/papuina) |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 13 aprile 2019 : 11:17:58
|
| Messaggio originario di ang:
come vedi la Theba pisana è decisamente diversa 
|
Non ho capito.
Paolofon non ha appena indicato che "la sola Theba francese è la pisana" ?

|
 |
|
paolofon
Utente Super
    
Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia
Regione: Emilia Romagna
7480 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 13 aprile 2019 : 15:21:07
|
| Come vedi la Theba pisana è decisamente diversa |
Ci riferivamo a questa discussione: Link .
   |
PaoloFon |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 13 aprile 2019 : 16:39:32
|
Va be'... 
  |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|