Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Inserito il - 23 febbraio 2019 : 23:06:07
Classe: Hexapoda Ordine: Coleoptera Famiglia: Curculionidae Genere: Neoplinthus Specie:Neoplinthus tigratus granulatus
Fotografato nei pressi del Colle della Lunella (TO) il 10 giugno 2017, a circa 1400 metri di quota, lungo poco più di un centimetro, potrebbe essere Neoplinthus tigratus?
Immagine: 238,65 KB Immagine: 218,88 KB
Modificato da - Chalybion in Data 13 marzo 2019 10:07:28
Grazie mille Giorgio, ho visto che le altre 4 specie segnalate in Italia sono tutte endemiche e quindi presumo siano molto localizzate come distribuzione, e infatti guardando CKmap non dovrebbero essercene altre lì, però ho visto che non molto distante (Colle delle finestre) comincia l'areale di N. mancinii ed è presente inoltre una stazione isolata di N. dentimanus, il cui areale principale si trova nel biellese. Quindi volevo sapere se c'erano anche dei caratteri esterni per distinguere la specie a più ampia distribuzione (apppunto il tigratus) dalle altre
Quando ho guardato i miei presunti tigratus non avevo ancora messo le note sulle specie da te citate e quindi ho bisogno come te di chiarirmi le idee sugli areali e come si riconoscono le varie specie aggiunte. Quindi attendiamo con fiducia forbiiiiiiiiiiiix!
"Impegnarsi per volere a tutti i costi piacere a tutti è il peggior modo di sprecare tempo". (Chalybion)