|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Bantorp
Utente Super
    
Città: Mediglia
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
12094 Messaggi Tutti i Forum |
|
ff57
Utente Super
    
Città: Cavriglia
Prov.: Arezzo
Regione: Toscana
6274 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 27 febbraio 2019 : 20:26:45
|
Io ne ho fotografati tanti, ma il risultato è sempre stato: Nabis sp.
vedi la spiegazione di Paride in questo post Link ...Quando si incontra questo genere bisognerebbe rammentare di fotografare i parameri per una identificazione affidabile. La cosa, sopratutto fotografando "in campo", non è per niente facile...
|
 |
|
Bantorp
Utente Super
    
Città: Mediglia
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
12094 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 febbraio 2019 : 09:23:23
|
 Grazie Franco , ... tenterò , comunque ero incerto anche sul genere   |
b.c. |
 |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33256 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 28 febbraio 2019 : 21:45:16
|
Interessante! Mai visti in accoppiamento!
|
 |
|
Marsal
Moderatore
   

Città: Bellano
Prov.: Lecco
Regione: Lombardia
2020 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 04 marzo 2019 : 13:23:58
|
E' un "Nabide dalle ali corte"; quindi possiamo escludere una serie di specie quali ferus, punctatus ecc. "A naso" ed escludendo anche il N.brevis, che mi sembra più di montagna, e l'occidentalis di Rieger, che è sempre stato conosciuto come endemico italiano, ma che molto probabilmente neppure esiste ( su questo occorrerebbe fare degli studi), direi che si tratta di N. rugosus (Linnaeus, 1758) senza ovviamente poter esserne certo.Direi Nabis cfr. rugosus
 |
Chi ha prescha perda seis temp ("Chi ha fretta perde il suo tempo", detto romancio) Lavori scaricabili Link |
 |
|
Bantorp
Utente Super
    
Città: Mediglia
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
12094 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 04 marzo 2019 : 14:16:21
|
 Grazie Luigi e grazie Martino !!   |
b.c. |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|