Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Guardando le foto di quest'estate ho trovato questa "mosca" piuttosto grossa fotografata nell'agosto 2018 a Doberdò del Lago (GO). Non riesco neanche a capire a che famiglia possa appartenere. Nella galleria tassonomica sembra non esserci. Qualcuno riuscirebbe ad aiutarmi?
Immagine: 109,26 KB
Andrea 123
Modificato da - vladim in Data 09 gennaio 2019 11:10:19
Nooo! Fra i Bombyliidae proprio non ci avevo guardato! Quindi dovrebbe essere Anthrax trifasciatus, almeno a giudicare dalle chiavi di Van Veen che ho trovato in rete, giusto? Nel mio immaginario da ignorante pensavo che i Bombyliidae fossero tutti come il genere Bombylius che ho fotagrafato sempre nell'agosto 2018 e del quale ti allego un'immagine. A proposito, già che ci siamo: si tratta di Bombylius minor? Comunque grazie Mizar per avermi aperto gli occhi! Immagine: 86,3 KB
Nooo! Fra i Bombyliidae proprio non ci avevo guardato! .... Nel mio immaginario da ignorante pensavo che i Bombyliidae fossero tutti come il genere Bombylius ....
Giusto Anthrax trifasciatus. Per il Bombylius non so risponderti, ma complimenti per l'ottima foto; credo che gli esperti sapranno risponderti considerata la foto
Verrà il giorno in cui uccidere un animale sarà considerato un delitto al pari di uccidere un uomo. (Leonardo da Vinci)
Immerso così all'interno di un post già determinato, sarà difficile che qualche esperto lo noti. Non ci stancheremo mai di chiedere di aprire una nuova discussione PER OGNI SPECIE!
Quindi, ti consiglio di aprire un'altra discussione.