Autore |
Discussione  |
|
frahome
Utente Senior
   
Città: Parma
Prov.: Parma
Regione: Emilia Romagna
1009 Messaggi Biologia Marina |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33248 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 31 dicembre 2018 : 00:22:43
|
Della famiglia sei sicuro? Lo hai visto nuotare come un Dytiscidae? |
 |
|
frahome
Utente Senior
   
Città: Parma
Prov.: Parma
Regione: Emilia Romagna
1009 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 01 gennaio 2019 : 11:51:27
|
Abbastanza, nuotavano su e giù con le due tipiche zampe da nuotatore ma non so se ci siano altre famiglie di coleotteri con aspetto e comportamento simile. Come altre famiglie acquatiche conosco solo i Gyrinidae, ma hanno un comportamento diverso.
|
Le food forest come opportunità per riconnettere l'uomo alla natura, alla sua bellezza ed al suo funzionamento: Link |
 |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33248 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 01 gennaio 2019 : 12:04:13
|
Sì. Solo i Dytiscidae nuotano solo con le zampe posteriori. I Girinidae usano le posteriori e le mediane e gli altri le muovono un po' tutte. Comunque la foto è poco nitida. |
 |
|
Chalybion
Moderatore
    
Città: Bagnacavallo
Prov.: Ravenna
Regione: Emilia Romagna
13477 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 gennaio 2019 : 22:12:41
|
Anche gli Haliplidae nuotano a mo' ditiscidi ma non mi sembra molto uno di loro; poi sono di pochissimi mm. Quanto era grande?
 |
"Impegnarsi per volere a tutti i costi piacere a tutti è il peggior modo di sprecare tempo". (Chalybion)
|
 |
|
frahome
Utente Senior
   
Città: Parma
Prov.: Parma
Regione: Emilia Romagna
1009 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 01 gennaio 2019 : 23:35:03
|
Poco più di un cm. In primavera cercherò di fare delle foto migliori ai coleotteri di questo laghetto! |
Le food forest come opportunità per riconnettere l'uomo alla natura, alla sua bellezza ed al suo funzionamento: Link |
 |
|
frahome
Utente Senior
   
Città: Parma
Prov.: Parma
Regione: Emilia Romagna
1009 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 02 gennaio 2019 : 00:12:33
|
Cercando in archivio altre foto ho trovato quella di una larva credo anch'essa di Dytiscidae, fotografata nello stesso laghetto qualche mese prima. Assumendo sia della stessa specie del coleottero (non è detto ovviamente) darebbe qualche indizio in più?
Immagine:
96,12 KB |
Le food forest come opportunità per riconnettere l'uomo alla natura, alla sua bellezza ed al suo funzionamento: Link |
 |
|
mantidron98
Moderatore
   
Città: Alfonsine
Prov.: Ravenna
Regione: Italy
1278 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 02 gennaio 2019 : 10:47:12
|
A me sembra Eretes griseus.
 |
Ciao, Marco.
NOTA: non effettuo identificazioni di esemplari sprovvisti dei dati (località). |
 |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33248 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 02 gennaio 2019 : 21:53:16
|
| Messaggio originario di Chalybion:
Anche gli Haliplidae nuotano a mo' ditiscidi ma non mi sembra molto uno di loro; poi sono di pochissimi mm. Quanto era grande?

|
Sicuro? A me sembra che usino tutte le zampe come gli Hydrophilidae. |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 03 gennaio 2019 : 04:40:17
|
| Messaggio originario di mantidron98:
A me sembra Eretes griseus.

|
E' una specie non presente in FNM. Ipotizzata (senza però nè conferma nè smentita ) solo qui: Link
 
|
 |
|
mantidron98
Moderatore
   
Città: Alfonsine
Prov.: Ravenna
Regione: Italy
1278 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 03 gennaio 2019 : 11:22:32
|
La specie dell'altra discussione non è un Eretes. Ora scrivo un messaggio di risposta lì 
 |
Ciao, Marco.
NOTA: non effettuo identificazioni di esemplari sprovvisti dei dati (località). |
 |
|
gomphus
Moderatore
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
10487 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 gennaio 2019 : 14:30:05
|
per la verità a me sembra più un Agabus pure questo |
maurizio
quando l'ultimo albero sarà stato abbattuto, l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce pescato, allora ci accorgeremo che il denaro non si può mangiare
|
 |
|
|
Discussione  |
|