Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Bracciano Roma 24.10.18 Ho trovato e raccolto questo grosso bruco che vagava sulla pista del campo di calcio (ormai in abbandono.... sic!). Chiederei anche consigli su cosa eventualmente dargli da mangiare se non è già pronto per la crisalide. A che stadio si trova? Grazie Mille! Immagine: 185,17 KB
Grazie Paolo e grazie mille Jirka! Ok ... non ho molto tempo di cercare convolvolo e rumex o altro. L'ho preso anche per mio figlio Lorenzo, 9 anni, che felicissimo non vede l'ora di ammirare la sfinge adulta. Spero di darvi buone notizie. Nel frattempo il brucone é già sistemato su uno spesso strato di soffice terriccio asciutto. Non manca qualche rametto e qualche sasso il tutto sistemato in una tanica di plastica alla quale ho rimosso una delle due pareti più larghe sostituita da una retina presa da un sacchetto di.... patate Ho improvvisato così un rudimentale terrario... speriamo bene! In pomeriggio comunque vedo se trovo le piante alimentari.
Ancora non è sfarfallato! D'altronde credo che le temperature siano ormai troppo basse e forse anche le risorse alimentari ormai scarseggiano. Sul libro di Garbriele Pozzi Farfalle d'Italia e d'Europa, edito da Mondadori, si dice che il bruco "trascorre l'inverno in una celletta tappezzata di poca seta".
Dovrò aspettare e controllare il mio improvvisato terrario chissà per quanti giorni ancora
Si il terrario é stato sempre in balcone, e lo è ancora, in un punto ben riparato e all'ombra. Si possono fare previsioni sullo sfarfallamento forse collegate alle temperature diurne e o notturne?