testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Lepidoptera
 Amata cfr. kruegeri e Amata phegea (Erebidae Arctiinae)
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

ff57
Utente Super

Città: Cavriglia
Prov.: Arezzo

Regione: Toscana


6274 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 06 ottobre 2018 : 18:44:07 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Penso siano entrambi esemplari di Amata phegea, anche se diversi se non altro come dimensioni. Il primo esemplare è del 01/05/18 ed è stato fotografato nel Gargano (FG), il secondo è del 18/06/18 ed è stato fotografato nel comune di Cavriglia (AR).

Grazie per conferma (o smentita!)


Immagine:
Amata cfr. kruegeri e Amata phegea  (Erebidae Arctiinae)
104,47 KB

Modificato da - vladim in Data 08 ottobre 2018 05:16:56

ff57
Utente Super

Città: Cavriglia
Prov.: Arezzo

Regione: Toscana


6274 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 06 ottobre 2018 : 18:44:46 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Amata cfr. kruegeri e Amata phegea  (Erebidae Arctiinae)
72,53 KB
Torna all'inizio della Pagina

Chalybion
Moderatore

Città: Bagnacavallo
Prov.: Ravenna

Regione: Emilia Romagna


13483 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 07 ottobre 2018 : 21:57:20 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
L'esemplare aretino è sicuramente phegea ma la prima è quasi sicuramente un'altra, cioè ragazzii o kruegeri kruegeri, che hanno le macchie basali delle posteriori molto grandi e l'esterna piccola (si intravede), entrambi presenti in Puglia; tra le due direi molto più kruegeri kruegeri Ragusa, per le macchie bianche delle ali anteriori grandi, in particolare la coppia mediana; l'ho sempre raccolta abbondante in loco. G. Fiumi dice inoltre che:
phegea ha costantemente lungo tratto finale delle antenne molto bianco/bianco;
ragazzi ha il tratto terminale bianco o grigio, più breve;
kruegeri ha tratto terminale nero (con poche scaglie chiare aggiungo io) o misto di scaglie cenerine e nere (come in foto in alto).



"Impegnarsi per volere a tutti i costi piacere a tutti è il peggior modo di sprecare tempo". (Chalybion)
Torna all'inizio della Pagina

ff57
Utente Super

Città: Cavriglia
Prov.: Arezzo

Regione: Toscana


6274 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 08 ottobre 2018 : 11:24:13 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie, Giorgio...

allego un dettaglio della parte terminale dell'antenna per meglio definire i caratteri da te segnalati.




Immagine:
Amata cfr. kruegeri e Amata phegea  (Erebidae Arctiinae)
79,2 KB
Torna all'inizio della Pagina

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 08 ottobre 2018 : 12:36:41 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di ff57:

Grazie, Giorgio...

allego un dettaglio della parte terminale dell'antenna per meglio definire i caratteri da te segnalati.





Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 1,1 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net