Autore |
Discussione  |
|
Subpoto
Moderatore
    
 Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
9032 Messaggi Tutti i Forum |
|
Alberto Gozzi
Moderatore
    

Città: Trento
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
26356 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 27 giugno 2007 : 23:24:33
|
sono colpito specialmente per la seconda   
splendide creature.................alberto |
 |
|
Lepurisposu
Utente Senior
   

Città: Su Masu
Regione: Sardegna
1912 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 27 giugno 2007 : 23:24:36
|
..degli individui stupendi! Effettivamente la conoscenza di questi taxa è veramente ancora limitata..abbiamo tanto lavoro da fare!!! Lèpurisposu
àiri a pinta de caddaxu. pinnicadì linna crabaxu |
 |
|
Subpoto
Moderatore
    

Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
9032 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 giugno 2007 : 00:13:34
|
Questi Deroceras sono molto variabili di colore. Anche quelli che ho lincato,anche se non mi sembra la stessa specie,hanno una diversità di colore per ciascun individuo.
La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo
Sandro |
 |
|
ang
Moderatore
    

Città: roma
Regione: Lazio
11346 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 giugno 2007 : 11:23:12
|
il secondo non potrebbe essere D. reticulatum?
ang
C'è sempre un baco nella mela. E il baco siamo noi (Alan Burdick) |
 |
|
Subpoto
Moderatore
    

Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
9032 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 giugno 2007 : 16:35:44
|
Il primo ricorda molto D.reticulatus mentre il secondo potrebbe essere un giovane,per il momento la discussione potrebbe prolungarsi senza conclusioni ma abbiamo un punto di partenza per altre osservazioni su questo genere.
La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo
Sandro |
 |
|
|
Discussione  |
|