testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Lepidoptera
 Larve di Pieris brassicae su cappero
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

giorgino
Utente Senior

Città: Fosdinovo
Prov.: Massa Carrara

Regione: Toscana


775 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 02 ottobre 2018 : 21:42:28 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Buonasera!
Su di un muretto che delimita l'orto, cresce una bella pianta di cappero, che ho trovato invasa da queste larve, ogni anno sempre notate solo sui cavoli, presenti anche oggi su quelli coltivati poco distante.
Semplice segnalazione di una abitudine alimentare a me ignota e mai verificata prima, però confortata dal fatto di aver scoperto che anche i capperi appartengono alla famiglia delle brassicacee e quindi possibili ingredienti della " dieta mediterranea" della specie.
Confermate?
Piana della bassa val di Magra, zona pedemontana urbanizzata esposta sud, 30 m., Caniparola (MS).

giorgino

Immagine:
Larve di Pieris brassicae su cappero
184,41 KB

Immagine:
Larve di Pieris brassicae su cappero
194,61 KB

Immagine:
Larve di Pieris brassicae su cappero
185,18 KB

Immagine:
Larve di Pieris brassicae su cappero
166,78 KB

mazzeip
Moderatore


Città: Rocca di Papa
Prov.: Roma

Regione: Lazio


13572 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 02 ottobre 2018 : 22:07:09 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Confermo, la specie è già segnalata sui capperi, i quali si spostano tra le Capparaceae o Capparidaceae e le Brassicaceae senza trovare riposo . In compenso la Pieris brassicae si nutre anche di Tropaeolaceae, ed è facile trovarla sui nasturzi nei vivai (Tropaeolum majus)




Paolo Mazzei
presidente della Associazione Lepidotterologica Italiana - ALI
leps.it: Moths and Butterflies of Europe and North Africa
serifoswildlife.net: Serifos wildlife
seychelleswildlife.info: Seychelles Wildlife
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,2 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net