|
|
|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
| Autore |
Discussione  |
|
|
giorgino
Utente Senior
   
Città: Fosdinovo
Prov.: Massa Carrara
Regione: Toscana
775 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 02 ottobre 2018 : 21:42:28
|
Buonasera! Su di un muretto che delimita l'orto, cresce una bella pianta di cappero, che ho trovato invasa da queste larve, ogni anno sempre notate solo sui cavoli, presenti anche oggi su quelli coltivati poco distante. Semplice segnalazione di una abitudine alimentare a me ignota e mai verificata prima, però confortata dal fatto di aver scoperto che anche i capperi appartengono alla famiglia delle brassicacee e quindi possibili ingredienti della " dieta mediterranea" della specie. Confermate? Piana della bassa val di Magra, zona pedemontana urbanizzata esposta sud, 30 m., Caniparola (MS).
giorgino
Immagine:
184,41 KB
Immagine:
194,61 KB
Immagine:
185,18 KB
Immagine:
166,78 KB
|
|
|
mazzeip
Moderatore
    

Città: Rocca di Papa
Prov.: Roma
Regione: Lazio
13572 Messaggi Flora e Fauna |
|
| |
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|