Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Immagino che si tratti di un Lepidargyrus ancorifer (Fieber, 1859), come si vede in quest'altra discussione. Link Ma non ne sono affatto sicuro perché non sono esperto di questo gruppo di miridi.
----------- "La vita è l'arte dell'incontro" (Vinicius De Moraes)
Ci avevo pensato, ma ho fotografato poco lontano e su un fiore secco di Scabiosa maritima questo esemplare molto più simile. Il primo che ho postato mi sembra più marrone che nero e grigio, per questo pensavo fosse diverso. Grazie Paride Ornella