Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Inserito il - 02 agosto 2018 : 09:42:33
Classe: Hexapoda Ordine: Coleoptera Famiglia: Lucanidae Genere: Sinodendron Specie:Sinodendron cylindricum
salve a tutti, ho trovato questo piccolo insetto in un tronco secco, credo di abete bianco a 1300m sull'appennino tosco-romagnolo, mi sapreste dire che coleottero sia?
Molto, molto meglio! Bel colpo! Maschio del Lucanide Sinodendron cylindricum, le cui larve si sviluppano in 3-4 anni nel legno fradicio di latifoglie. Gli adulti hanno costumi notturni e sono probabilmente "rari" per questo motivo ma forse più comuni di quel che si pensi. L'unica cosa che appare insolita è quella apparente "costolatura" del torace ma l'insetto in Italia non ha specie simili (genere monospecifico). New entry in galleria
"Impegnarsi per volere a tutti i costi piacere a tutti è il peggior modo di sprecare tempo". (Chalybion)
Grazie Giorgio, ne ho trovato un paio di esemplari che ogni tanto uscivano dai fori sul tronco stavano un po a giro sul tronco e poi rientravano nei buchi, era troppo bello...sembrava un mini scarabeo rinoceronte ;grazie ancora per il riconoscimento.