testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Lepidoptera
 Bruco nero e arancione da identificare
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Pausella
Utente nuovo

Città: Cassano d'Adda


2 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 29 luglio 2018 : 22:27:52 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ciao a tutti, sono nuova del Forum e mi scuso in anticipo se ho sbagliato sezione. Questo Forum è davvero stupendo...tantissimi complimenti a tutti!

Io abito in provincia di Milano per l'esattezza esattamente a metà tra Milano e Bergamo e praticamente sono in campagna. L'altro giorno facendo la consueta passeggiata in mezzo ai campi con i miei cani mi sono imbattuta in questo strano bruco...mai visto prima! Preciso che di bruchi ne vedo a bizzeffe passeggiando ed "esplorando" la natura insieme ai cani ma questo è la prima volta che lo vedo. Pensavo inizialmente fosse un Bombice dal ventre bruno, ma guardandolo bene e da vicino ho scartato questa conclusione perchè il Bombice ha dei pallini arancioni sul dorso ed è di un marrone più chiaro mentre questo ha dei "pallini" arancioni sempre sul dorso ma verso i lati e poi era di un marrone talmente scuro da sembrare nero con questi peli marroni più chiaro sul dorso e bianco/grigio sui lati. Era completamente immobile vicino a una stradina sterrata tant'è che pensavo fosse morto, poi sfiorandolo con una foglia si è mosso ma al ritorno dalla mia passeggia durata 2 ore, era ancora li nello stesso identico posto. Aggiungo che sarà stato lungo circa 6/7 cm e grosso quando un mignolo. Non sapendo se fosse urticante o meno l'ho semplicemente fatto salire su una foglia e l'ho spostato in una zona in cui non rischiava di esser schiacciato. Qualcuno di voi mi saprebbe dire che bruco sia?


Grazie in anticipo a chiunque mi risolverà questo quesito.

Immagine:
Bruco nero e arancione da identificare
209,02 KB

StefanoTrucco
Utente nuovo

Città: Vercelli
Prov.: Vercelli

Regione: Italy


17 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 30 luglio 2018 : 17:28:09 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
A me sembra un bruco di Macrothylacia rubi, ma è meglio che attendi una conferma dagli esperti.
Ciaooo
Torna all'inizio della Pagina

mazzeip
Moderatore


Città: Rocca di Papa
Prov.: Roma

Regione: Lazio


13572 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 30 luglio 2018 : 19:32:06 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sì, è un bruco di Macrothylacia rubi all'ultima età




Paolo Mazzei
presidente della Associazione Lepidotterologica Italiana - ALI
leps.it: Moths and Butterflies of Europe and North Africa
serifoswildlife.net: Serifos wildlife
seychelleswildlife.info: Seychelles Wildlife
Torna all'inizio della Pagina

Pausella
Utente nuovo

Città: Cassano d'Adda


2 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 30 luglio 2018 : 20:53:32 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazieeeeeeee! Voi non ci crederete ma ci stavo perdendo il sonno! Odio non conoscere ciò che trovo passeggiando in campagna! Grazie infinite a entrambi
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,94 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net