Autore |
Discussione  |
|
genepy51
Utente Senior
   
 Città: coggiola
Prov.: Biella
Regione: Piemonte
2161 Messaggi Flora e Fauna |
|
genepy51
Utente Senior
   

Città: coggiola
Prov.: Biella
Regione: Piemonte
2161 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 23 giugno 2018 : 18:18:22
|
Immagine:
296,61 KB |
 |
|
genepy51
Utente Senior
   

Città: coggiola
Prov.: Biella
Regione: Piemonte
2161 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 23 giugno 2018 : 18:18:56
|
Immagine:
258,92 KB |
 |
|
genepy51
Utente Senior
   

Città: coggiola
Prov.: Biella
Regione: Piemonte
2161 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 23 giugno 2018 : 18:19:32
|
Immagine:
274,78 KB |
 |
|
genepy51
Utente Senior
   

Città: coggiola
Prov.: Biella
Regione: Piemonte
2161 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 23 giugno 2018 : 18:20:03
|
Immagine:
296,64 KB |
 |
|
genepy51
Utente Senior
   

Città: coggiola
Prov.: Biella
Regione: Piemonte
2161 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 23 giugno 2018 : 18:20:55
|
Molto particolare il tipo di infiorescenza...
  Immagine:
292 KB |
 |
|
Centaurea
Moderatore
    

Città: Carrara
Prov.: Massa Carrara
Regione: Toscana
8957 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 23 giugno 2018 : 22:01:06
|
Non è un'apiacea, ma una Caprifoliacea (un tempo Valeranaceae). Si deve sciegliere tra Valeriana officinalis e Valeriana wallrothii: se dici che a peli sotto le nervature allora dovrebbe essere la seconda, perchè la prima è glabra, e inoltre ha foglie leggermente diverse, con maggiore dentatura e un pò più larghe |
Centaurea
|
 |
|
genepy51
Utente Senior
   

Città: coggiola
Prov.: Biella
Regione: Piemonte
2161 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 24 giugno 2018 : 16:59:01
|
Grazie Giulia, che tonto sono stato a non vedere la forma tipica dei fiori Adesso sta piovendo e non posso andare a far foto, approfondirò lo studio delle foglie per vedere di capire la specie, sperando di trovare ancora la pianta... |
 |
|
genepy51
Utente Senior
   

Città: coggiola
Prov.: Biella
Regione: Piemonte
2161 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 24 giugno 2018 : 18:42:53
|
Sono tornato a vedere: l'esemplare più alto supera i 2 metri, ed ha 7 paia di foglie opposte sessili presenza di pubescenza all'ascella fogliare Immagine:
268,85 KB |
 |
|
genepy51
Utente Senior
   

Città: coggiola
Prov.: Biella
Regione: Piemonte
2161 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 24 giugno 2018 : 18:45:58
|
aggiungo particolare della pubescenza delle nervature e stelo fogliare Immagine:
293,28 KB
dalla scheda su AP mi sembrerebbe V. wallrothii come ipotizzato da centaurea |
 |
|
|
Discussione  |
|