|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Ely
Utente nuovo
Città: Vicenza
3 Messaggi Tutti i Forum |
|
clido
Moderatore
    

Città: Portici
Prov.: Napoli
Regione: Campania
8970 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 20 giugno 2018 : 10:35:29
|
Ciao Ely, benvenuta in Natura Mediterraneo. 
È obbligatorio inserire nelle richieste di determinazione il luogo (provincia) e la data. Altri dati sono comunque ben accetti 
Ti riporto la NOTA che trovi in alto a questa pagina e che è riportata in tutte le sezionei del forum Insetti. Questa regola per me va sempre rispettata in qualunque ambito. Chi cerca di darti informazioni deve sapere, almeno, in che luogo e in che perido ci si trova.
---------- Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate. ----------
Nella tua foto è ritratta una, rovinata, Acherontia atropos (Linnaeus, 1758), famiglia Sphingidae, la famosa "Sfinge testa di morto". Qui puoi vedere alcune foto dell'adulto, della larva, della pupa e anche delle uova.
 |
Claudio Labriola Buona Vita!!! |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 giugno 2018 : 10:44:22
|
Ciao Ely, quando avrai risposto, trasferirò la discussione dalla generica sezione "Insetti", alla specifica sezione "Lepidoptera", dove avrebbe dovuto essere inserita.
  |
 |
|
Ely
Utente nuovo
Città: Vicenza
3 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 giugno 2018 : 16:18:05
|
Ciao, la farfalla è stata trovata questa mattina 20/06 in zona Vicenza. Ma quindi fa parte delle falene / farfalle notturne ? perchè fin'ora è ancora nel solito posto, speriamo che questa sera prenda il volo.. Grazie ancora per aver risposto |
 |
|
gisus
Utente Senior
   

Città: Cazzago Brabbia
Prov.: Varese
Regione: Lombardia
1486 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 giugno 2018 : 21:35:30
|
La farfalla è molto logora. È possibile sia arrivata a fine corsa... |
ciao gianluigi |
 |
|
Ely
Utente nuovo
Città: Vicenza
3 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 giugno 2018 : 17:24:59
|
Ieri sera all'imbrunire se n'è andata via da sola, dopo essere rimasta tutto il pomeriggio all'ombra sotto un giornale messo appositamente per lei...speriamo continui a vivere... grazie a tutti per aver risposto |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|